
Care, cari, non crediate
che non sia consapevole delle nefandezze che appaiono sui media in
questi giorni: morti e feriti, turpitudini, furti e rapine, violenze
etc. Ogni mattina mi va di traverso un po' di quella schiuma che
nemmeno vorrei del mio cappuccino. Ma -spesso- i baristi di
Spilamberto ignorano le mie raccomandazioni quotidiane "un
cappuccino bollente senza schiuma, per favore" e si limitano a
ripetere "un cappuccino bollente senza schiuma, per il signore"
e me lo servono poi come pare a loro, magari tiepido e con tanta
schiuma spumeggiante..... La schiuma del mio cappuccino è come la
sequela di cattive notizie, inevitabile!? Eppure una cosa positiva è
accaduta alcuni giorni fa, quando siamo andati a Modena per la fiera
dell'editoria. Per strada, mentre stavamo tornando alla macchina, una
ragazza con un fascio di riviste in mano mi ha guardato e mi ha
chiesto "volete un giornale di buone notizie?" Ed avendo
notato il mio sguardo interrogativo ha aggiunto "è gratuito..".
E mi ha messo in mano un tabloid dal titolo "Benews – Ci sono
buone notizie". In copertina la foto di un ragazzo dalla faccia
pulita dal titolo "il ragazzo che vuole pulire il mare"
con all'interno un articolo in cui si racconta la sua storia di
raccoglitore d'immondizie in spiaggia.... E poi tante altre buone
notizie, tutte cariche di speranza e di buona volontà! L'editoriale
dice: "Come facciano a superare la crisi? Non con un giornale,
certo. Però anche con un giornale. La crisi si supera con un
pezzetto alla volta, un pezzetto ciascuno, ognuno con la sua piccola
parte e credendoci...." - Se ci credete potete collaborare
anche voi inviando le vostre buone notizie a benews@benews.org
Grecia antica. Madre di
ogni cultura? - Scrive Anthony Ceresa: "Rispolverando la mente
nel mio piccolo angolo di memoria, aiutato dagli scritti storici
ereditati dalle informazioni sul magico periodo della storia del
mondo che ha abbracciato quasi tutti i campi scientifici nella mitica
Grecia, fra il 2000 a.C. sino all’occupazione Romana... sono
convinto che la Bibbia, unitamente ai Vangeli Ebrei, Cristiani,
Latini, e varie opere Religiose furono ideate e scritte in
quell’epoca e poi arrangiate in epoche successive da altri
scrittori commissionati per arrangiamenti conformi alle nuove epoche
e ai nuovi interessi dei gruppi del Potere Militare e Spirituale
speculativo. Posso azzardare nel confermare che a mio giudizio la
storia di Gesù fu originata in quell’epoca, di cui in seguito
furono prodotti diversi scritti e.." - Continua:
http://retedellereti.blogspot.it/2014/12/soffiando-sul-filo-del-sapere-del.html
Roma. Affari di Mafia?
Scrive Giorgio Vitali: "Sembrano affari di politica! Infatti,
questo vorticoso giro di quattrini emerso in questi giorni sta alla
base dei rapporti POLITICI italiani. Fin dalla fine dell'ultimo
conflitto. Ciò che sta emergendo NON è altro che l'ultimo
sfilacciamento dell'ultimo livello partitocratico. Ed a pagarne le
conseguenze sono solo, come sempre, gli stracci. Roma è l'epicentro
di tutti i traffici, nazionali ed internazionali, tra cui,
ovviamente, COME ABBIAMO più volte sostenuto, anche di quello di
CARNE UMANA. Si tratta del risorto sistema schiavistico, mai
scomparso in realtà, ed a farne le spese sono le popolazioni
africane, costrette a fuggire dalla loro terra (che conserva le
grandi ricchezze del pianeta) a CAUSA DELLE GUERRE INTERNE a noi
sconosciute, fra BANDE CRIMINALI di NEGRIERI, che si chiamano oggi
MULTINAZIONALI, e che sono le dirette eredi delle Compagnie inglesi,
olandesi, francesi, protese alla conquista del mondo..."
La guerra degli Antò –
Scrive Ferdinando Renzetti: "Silvia Balestra, marchigiana mi
pare, veniva spesso a Pescara da ragazza - giovane e ho sentito che
diceva in una intervista che noi pescaresi siamo molto simpatici e
inventiamo sempre nuovi nomignoli e modi di dire. Non so se ha
scritto altri libri, oltre alla Guerra degli Antò, era considerata
una giovane scrittrice promettente. Ho preso tempo fa un libricino
sulla beat generation lezioni di scrittura be bop mi pare di .... con
traduzione di Silvia Balestra..." - Continua:
http://bioregionalismo-treia.blogspot.it/2014/12/il-sottile-rapporto-fra-silvia-balestra.html
Roma. Baci ed abbracci –
Scrive Vincenzo Mannello: "Francesco bacia e ribacia Marino...
Quanto simpatico affetto, Santità !! Come è buono Lei con i più
fervidi sostenitori della Chiesa. A Roma il sindaco Marino,eletto da
una scarsa minoranza di romani, approfitta della visibilità della
Città Eterna per portare avanti atti e comportamenti che a me (ed a
tanti altri non cattolici integralisti e bigotti) sembrano piú degni
di una Sodoma in salsa moderna. Senza contare sospetti e dubbi sul
comportamento etico della parte politica che lo sostiene. Dettagli,
Santità... lo baci, ribaci e preghi per lui... soprattutto lo
sostenga elettoralmente ☺."
Italia. Ricchi e poveri –
Scrive Andrea: "I ricchi e i poveri non li puoi separare. La
manovalanza deve essere povera. Non puoi competere coi cinesi con gli
stipendi italiani o tedeschi. L'Italia in certi comparti produttivi
(al 50 % se non oltre in nero) è competitiva coi cinesi, meglio e
più di Francia o Germania. I tedeschi usano noi e quelli dell'est
come i loro "cinesi". L'area di Napoli, e la Puglia, sono
tra le realtà più produttive del pianeta. Se non ci credi, siediti
in certi punti della nostra rete autostradale e conta quanti camion
al secondo fluiscono pieni da sud a nord..." - Continua:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.it/2014/12/altra-italia-ricchi-e-poveri.html
Commento
di F.O.: "Ho preso sul serio tutto il discorso sull'Europa e
ringrazio Andrea per la brillante descrizione di un dramma mondiale.
Tra amici, gente comune e vicini, si sono persi i buoni costumi,
quindi ritengo che ad oggi, non solo in Italia, ma in tutto il mondo,
è difficile..." - Continua in calce al link sopra segnalato
T-TIP
e TISA, le nuove bestie – Scrive Alex Zanotelli:
"Nuove bestie appaiono all’orizzonte: il Partenariato
Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, nell’acronimo
inglese T-TIP e l’Accordo per il Commercio dei servizi,
nell’acronimo inglese TISA. Due trattati pericolosissimi, purtroppo
poco conosciuti dal grande pubblico, perché porteranno alla
privatizzazione dei servizi. Il T-TIP creerà la più grande area
mondiale di libero scambio fra le economie degli USA e della UE, che
rappresentano metà del PIL mondiale e il 45% dei flussi commerciali.
Le trattative per creare il T-TIP sono partite in tutta segretezza
nel luglio 2013 a Washington e sono condotte da pochi esperti della
Commissione Europea e del Ministero del Commercio USA. Obama vuole
firmare il Trattato entro il 2015..." - Continua:
Cagliari.
Resistenza popolare
in Palestina – Scrive Fawzi: "Si è tenuto ieri a Cagliari un
dibattito sulla situazione in Palestina. Netanyahu ha proposto una
nuova legge sulla nazionalità ebraica, a Gerusalemme i coloni
tentano di occupare Al Aqsa, gli scontri tra esercito israeliano di
occupazione e popolazione palestinese sono all’ordine del giorno.
Restano rinchiusi nelle carceri israeliane più di 6.000 prigionieri
politici e permane l’assedio su Gaza dove sono senza casa più di
100.000 persone e la chiusura dei valichi impedisce qualsiasi
tentativo di ricostruzione..."
Ferie magistrali –
Scrive Arrigo Colombo: "Davvero ha stupito l’intera Nazione la
vicenda delle ferie dei magistrati, i 45 giorni anziché 30, che è
poi considerata la misura massima delle ferie per tutti, la loro
resistenza alla riduzione. Ed è vero che in questa resistenza, e
nella minaccia di sciopero (davvero fuori luogo che anche i
magistrati scioperino), v’era soprattutto la responsabilità
civile, che..." - Continua:
Semi di Hokkaido –
Scrive Salvatore: "Carissimo Paolo e compagni, sono alla ricerca
di semi di zucca OKKAIDO, per caso, ne sei in possesso? Se si, puoi
spedirmi una manciata di semi in busta "con pallini" e alla
fine ti spedirò in francobolli la spesa di spedizione e acquisto
busta. Info. civiltacontadina@gmail.com"
Treia: storie di vita
bioregionale - In questi giorni ho completato la redazione di un
nuovo libro dal titolo "Treia, storie di vita bioregionale".
In esso racconto alcune storielle minute di eventi vissuti in questa
città delle Marche, da quando mi sono qui trasferito nel 2010. Le
osservazioni del mio vivere a Treia sono per me significative anche
perché rappresentano la fase finale della mia esistenza. Avendo già
raggiunto un'età in cui solitamente un uomo si definisce anziano,
infatti ho già compiuto i settanta anni... Il testo è corredato di
una presentazione di Michele Meomartino e di una appendice con
interventi di Antonella Pedicelli, Alberto Meriggi, Caterina Regazzi,
Simonetta Borgiani ed Enzo Catani. Le immagini di copertina e
contro-copertina sono state realizzate da Daniela Spurio. L'uscita
del libro è prevista per la primavera del 2015 - Continua: http://riciclaggiodellamemoria.blogspot.it/2014/12/paolo-darpini-qualcosa-che-so-di-lui-e.html
Questo è qualcosa che so
di "lui"... Ciao, Paolo/Saul
.....................
Pensiero poetico del dopo
Giornaletto:
"Il ribelle è uno
che vive in accordo con la sua luce interiore, e si muove in base
alla propria intelligenza. Crea il suo sentiero man mano che lo
percorre, non segue le masse sull’autostrada. Vive una vita
pericolosa – ma una vita che non è pericolosa, non è vita
affatto. Egli accetta la sfida dell’ignoto, e non va verso l’ignoto
che il futuro gli porta, basandosi sul passato. È questo che crea
tutta l’angoscia dell’umanità: ti prepari in base al passato, ma
il futuro non sarà mai uguale al passato. Il tuo ieri non sarà mai
il tuo domani" (Osho)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.