
Care, cari, il 23 ottobre
2015, dalla mattina al tardo meriggio, sono stato a Matelica, con
Lorenzo Luccioni e Alberto Meriggi, dove la CGIL-SPI aveva
organizzato una giornata dedicata alla “memoria e storia del
lavoro nel tempo”. Al mattino si è tenuta una tavola rotonda nel
bel teatro ottocentesco comunale durante la quale si sono succeduti
vari relatori che hanno affrontato le diverse tematiche del lavoro.
Stefano Tordini di Macerata ha iniziato con un excursus generale
sulla dignità e sulla conquista dei diritti dei lavoratori,
illustrando anche i momenti difficili che stiamo attraversando ed i
rischi che il lavoro venga ridotto a mero mezzo di sopravvivenza. Un
assessore del comune di Matelica, di cui non ricordo il nome, ha
parlato con grande calore umano del come la comunità matelicese
abbia saputo coraggiosamente sostenere i lavoratori durante le varie
battaglie per la difesa dell'occupazione. Il senso della solidarietà
sociale è stato così mantenuto sino ad oggi nella comunità
superando gerarchie e differenze di genere. Infatti subito dopo di
lui una sartina..” - Continua:
https://circolovegetarianotreia.wordpress.com/2015/10/23/matelica-memoria-e-storia-del-lavoro-nel-tempo-resoconto-del-convegno-organizzato-dallo-spi-cgil-il-23-ottobre-2015/
Post Scriptum: “Ah, ho
approfittato dell’occasione per invitare i delegati sindacali alle
Festa per “Treia Comunità Ideale”, che si terrà l’8 dicembre
2015. In quell’occasione si aspetta una importante dichiarazione da
parte della CGIL per una manifestazione primaverile per promuovere il
lavoro alternativo e creativo a Treia.”
Identità ecologica e
trasformazione organica – Scrive Fulvio Di Dio: “Gli uomini hanno
cominciato a estrarre materie prime dalla crosta terrestre, le hanno
concentrate e alterate, e hanno sintetizzato materiali che non
possono essere restituiti al terreno senza provocare danni. Gli
esseri umani sono l’unica specie terrestre che prende dal suolo
grandi quantità di nutrienti necessarie ai processi biologici, e
raramente le restituisce in forma utilizzabile. I nostri sistemi non
sono più studiati a questo scopo...” - Continua:
http://bioregionalismo-treia.blogspot.it/2015/10/bioregionalismo-trasformazione-organica.html
Bergamo Alta. Mostra
all'aperto - Scrive Franco Farina: "Buongiorno circolo
vegetariano, l'autunno arriva con i colori caldi degli alberi e le
sue giornate fresche. Se ci mettiamo a guardare la natura i suoi
colori la sua bellezza le nostre giornate saranno piacevoli da vivere
indipendentemente dal tempo che fa. Domenica 25 Ottobre espongo
con altri pittori in Piazza Pontida. Dalle ore 9.00 alle ore 18,30.
Giornata artistica organizzata dalla pro loco di Bergamo. Se hai modo
di venire sarò lì con i miei quadri acquerelli e fiabe e poesie
pubblicate nei miei libretti"
Il Centro perduto. “Ramon
al cuore” – Scrive Michele Rallo: “Quando nell’anno di grazia
1789, infatti, due contrapposti gruppi di rappresentanti del “terzo
stato” andarono ad occupare due opposti settori dell’emiciclo, si
schierarono di qua o di là, a destra o a sinistra. Nessuno scelse di
stare né di là né di qua, né a destra né a sinistra, ovverossia
in quella sorta di “isola che non c’è” che avrebbe potuto
chiamarsi (e non si chiamò, giacché non esisteva) “Centro”.
Ecco perché, se le odierne e pur decadute Destra e Sinistra possono
vantare antiche origini blasonate, il Centro non ha una sua
storia...” - Continua:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.it/2015/10/michele-rallo-alla-ricerca-del-cuore.html
Spagna. Longa manu NATO –
Scrive BBUS: “La Spagna si è trasformata fino al prossimo 6
novembre nel più grande teatro di operazioni militari della NATO
dalla fine della Guerra Fredda, per ospitare gigantesche manovre che
mobilitano più di 30.000 soldati, 20.000 dei quali spagnoli, con
armamenti di ultima generazione.”
Trapani. Eroismo al
femminile – Scrive Marinella Correggia: “Un
modello di riferimento inarrivabile, per un’azione diretta durante
un conferenza stampa? Munthazar al Zaidi, il giornalista iracheno che
a Baghdad lanciò le sue scarpe a George W. Bush urlando «in nome delle vedove,
degli orfani e del milione di uccisi in Iraq».
Finì in carcere, e torturato, per quasi un anno: vilipendio di capo
di Stato estero.
Ma
qui, all’aeroporto militare di Trapani, il 19 ottobre 2015, sotto
il tendone della conferenza stampa che presenta le esercitazioni
Trident Juncture dell’Alleanza atlantica, quali conseguenze avrebbe
avuto il lancio di una scarpa – senza mirare bene, per carità –
contro l’ignaro vicesegretario generale della Nato Alexander
Vershbow?..” - Continua:
http://paolodarpini.blogspot.it/2015/10/trapani-la-nato-va-disciolta-resoconto.html
Commento di Marco Palombo:
“Bene la pubblicazione di questa testimonianza ma le parole di
Marinella meritano ben altra diffusione, io sto facendo circolare la
versione inglese che Marinella ha inviato ad una lista internazionale
No Nato alla quale sono iscritto anche io. Ne riparleremo, ma l'
azione diretta di Trapani non è conclusa, la seconda fase e la sua
divulgazione e magari anche una discussione su questo tipo di azioni
che possono avere altre varianti, come situazioni e attivisti
impegnati...”
Ficulle. Valle Libera.
Progetto con il CIR – Scrive Riabitante: “Stiamo cercando
fratelli e sorelle che vogliano portare la loro energia a Valle
Libera. Ci sono 20 ettari di terreno con mezzo ettaro di vigna
(malvasia), un grande orto, 50 alberi da frutto, 5 galline, un ettaro
di nocciole e noci, 8 ettari di bosco di quercia (per il sistema di
riscaldamento a legna in inverno) e circa 6 ettari di terreni
incolti. Al momento stiamo lavorando sul modo di vivere e coltivare
in maniera ecologicamente sostenibile. Per le nuove idee siamo sempre
aperti. Info. Tel. 0763 86130 – valle.libera@libero.it”
Muoversi con cautela –
Scrive Franca Oberti: “Spesso intavolo discussioni su argomenti che
si dibattono per la maggiore: politica, religione, famiglia. Sulla
famiglia non mi pongo particolari domande, non ho da sbandierare
situazioni anomale, unioni più o meno composte o conflittuali, figli
disadattati, tutto fila piuttosto liscio, con principi sui quali non
devo per nulla dibattere; coltivo da sempre dei valori morali che
sento parte della mia esistenza e talvolta mi riscopro - Continua:
http://retedellereti.blogspot.it/2015/10/comunicazione-muoversi-con-cautela-non.html
Roma. Parco dell'Appia
Antica – Scrive Zappata Romana: “7 novembre 2015 nell'Hortus
Urbis dell'Appia Antica. Si propone un percorso didattico che
consentirà ai partecipanti di imparare non solo a riconoscere le
piante spontanee, ma anche a raccoglierle nel periodo giusto e ad
usarle in cucina, a cura di Giovanni Salerno, botanico. Info.
info.zappataromana@gmail.com”
I mille volti della Mente
– Scrive Sarvamangalam: “Sappiamo che la nostra
mente esamina ed elabora classi di fenomeni sui quali, per moltissimi
svariati motivi, nel corso della nostra vita, abbiamo proiettato la
nostra attenzione, costruendo un insieme di paradigmi abituali che
selezionano tra mille altri possibile i fatti che vogliamo notare ed
ai quali vogliamo pensare. Tutto ciò avviene in gran parte anche in
modo inconscio, essendoci abituati ciascuno a percepire
preferenzialmente alcune impressioni ed emozioni piuttosto che altre.
L’intera nostra ricettività dipende ...” - Continua:
Povera cicala. Tutta colpa
di Esopo – Scrive Spiritual: “La cattiva fama della cicala è
tutta da rivedere. Nella tradizione popolare la pigra cicala
canterina viene paragonata alla formica, virtuosa e lavoratrice, a
vantaggio di quest'ultima. Ma non è sempre stato così. Nelle
culture antiche la cicala indicava resurrezione, realizzazione
spirituale, addirittura immortalità. Il suo misterioso emergere
dalla terra ne faceva oggetto di meraviglia. Sacra ad Apollo, ne
impersonava il lato musicale, la lira e il canto. La sua capacità di
trasformazione…”
Ed anche noi ci
“rivaluteremo”, tranquilli! Ciao, Paolo/Saul
….......................
Pensiero poetico del dopo
Giornaletto:
“La mente è uno
splendido meccanismo, usalo, ma non farti usare. È al servizio dei
sentimenti: se il pensiero serve i sentimenti, tutto è in
equilibrio; nel tuo essere sorgono profonda quiete e gioia...”
(Osho)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.