Saul Arpino ritorna…


Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…


Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.


A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..


Vostro affezionato, Saul Arpino.

Visualizzazione post con etichetta Matteo Colaone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matteo Colaone. Mostra tutti i post

sabato 9 aprile 2011

Il Giornaletto di Saul del 10 aprile 2011 – Energia pulita da fonti rinnovabili, Domà Nunch, Civitanova Marche E.ART, scuola pubblica, Officinalia..

Care, cari,

il discorso dell'energia pulita fa molto discutere.. Caterina mi scrive: “Paolo caro, ti inoltro questo commento ricevuto dalla lista di Ecologia Peacelink, che in realtà non ho ben capito....” - E così sono stato costretto a ribadire che... - Continua: http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2011/04/energia-pulita-da-fonti-rinnovabili-e.html

Commento sullo stesso tema energetico di Gianni Malatesta: “Ma perché nessuno parla della fonte più pulita in assoluto che ci sia, quella a cui non è associata nessuna nocività né presente né futura, che è l'energia non consumata? In realtà non abbiamo affatto bisogno in Italia di tutta questa energia, perciò, oltretutto, ad ogni centrale da fonti rinnovabili che si installa, vorrei veder chiudere una centrale a combustibili fossili. Non credo che neppure la produzione energetica da biomassa solida sia la soluzione, anche questa corsa è spinta da incentivazioni eccessive, non è un caso che su di essa si stiano concentrando gli interessi di grandi gruppi industriali (vedi tutti i progetti di riconversione degli zuccherifici, con passaggio da colture food a colture no food). La strada da intraprendere è quella di smetterla di pensare che occorra crescere, crescere, crescere .... Tutta questa "fame" di energia è assolutamente ingiustificata, in realtà siamo affetti da "bulimia" energetica, cresciamo in tutto meno che nel buon senso: usiamo la nostra testa per imparare a fare a meno di tanta energia: già adesso se ne può risparmiare tantissima, è questa per me la strada per avviarci alla transizione ....”

Ed ancora, da Assosolare: “Energia da impianti fotovoltaici... è giunto il momento della verità! Il decreto Romani del 3 marzo 2011 assicura gli incentivi solo a chi allaccia un nuovo impianto fotovoltaico entro il 31 maggio 2011, annullando il nuovo conto energia 2011-2013 che era stato approvato a fine luglio 2010. Non si sa come sarà il conto energia dal 1 giugno...”

E Giorgio Vitali, a proposito della canapa: "DURANTE LA GUERRA ero sfollato coi miei nonni presso certi nostri contadini, in Romagna. Lì si coltivava canapa. Finita la guerra, la canapa fu tolta di mezzo con la scusa della droga. In realtà, fin dagli anni 20-30 le coltivazioni della canapa infastidivano Rockefeller per i suoi possedimenti, specie della gomma. Poi c'è di mezzo il MONOPOLIO del Cotone (vedi SUDAN, dal 1860 ad oggi, e vedi anche: di Anton Zischka: La guerra segreta per il cotone)"

Scrive Ecofilosofia: "Martedì 12 aprile a Treviso iniziano gli incontri conviviali del "Caffè filosofico", con relazione introduttiva di Francesco Lamendola, con la partecipazione di Mario Cenedese, Angelo Marino, Damiano Cavallin, Sergio Chiaventone.... per ulteriori dettagli: info@filosofiatv.org"

Scrive Tiziana Todi: “Il giardino globale ci porta con il pensiero a mimetizzare l’impatto ambientale in modo superficiale di fronte al cambiamento climatico. Il verde abbraccia la terra, fino ad oggi ci ha tutelato, producendo cibo e procurandoci l’ombra. Dobbiamo conoscere, comprendere e rispettare il ruolo dei giardini nella storia umana per continuare ad avere il verde che ci protegge. Oggi a Civitanova Marche inaugurazione mostra sul tema: Giardino globale: Il verde nel mondo contemporaneo” - Continua: http://paolodarpini.blogspot.com/2011/04/civitanova-marche-10-aprile-12-giugno.html

Scrive Domà Nunch: "Giovedì 14 aprile 2011, h. 21 BUSTO ARSIZIO (VA), presso la Comunità Giovanile, vicolo Carpi 5. Interverrà l'autore. Secondo appuntamento con il nuovo - e già apprezzatissimo - volume di Matteo Colaone 'Il Seprio'. Tema della pubblicazione, ricca di testi, fotografie e carte storiche, è il problema del 'Seprio', territorio il cui nome occhieggia fra le pagine dei giornali, nei nomi delle vie, dei paesi, finanche delle attività commerciali. Ma, per l’appunto, se si chiede a qualcuno dove sia, allora diventa un'araba fenice. notizi@domanunch.org"

Scrive Mao Valpiana: "Sono più di 90 le amiche e gli amici della nonviolenza che hanno finora aderito al digiuno "per opporsi alla guerra e al nucleare", che prosegue dal 27 marzo scorso, e che hanno già annunciato la loro adesione almeno fino a domenica 17 aprile. Ma altri ancora si stanno aggiungendo, e si proseguirà oltre. Si digiuna in ogni parte d'Italia, da Torino a Trieste, da Cagliari a Firenze, da Ferrara a Bari"

Scrive AVA: “Giovedì 14 aprile, h 17,30 nella sede dell’Associazione Vegetariana Animalista in piazza Asti 5/a Roma, conferenza della Dr.ssa Debora Rasio, medico chirurgo: “L’IMPORTANZA DEGLI ENZIMI NELL'ALIMENTAZIONE UMANA”. Le sostanze che condizionano il metabolismo e le funzioni vitali dell’organismo. La Relatrice risponderà alle domande del pubblico”

Ed a proposito di alimentazione vegetariana, ecco qui le descrizioni di due pasti semplici semplici: “..oggi un buon pranzetto... mi sono fatto i fagioli in umido per condire la pasta integrale e poi un'insalatina con le fave fresche e una fettina di scamorza affumicata.... E tu?” - “..io un buon minestrone con un avanzo di farina per polenta taragna, un pezzetto di frittata con la barba del Negus e insalata di cavolo cappuccio, arancio, olive e semi di zucca. Ci trattiamo bene, eh?”

Scrive Danilo D'Antonio: “"Per una SCUOLA davvero PUBBLICA che ci racconti tutto quel che c'è da sapere, che non ci nasconda pregne consapevolezze come questa..." Continua: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2011/04/09/danilo-dantonio-per-una-scuola-veramente-pubblica/

Scrive Daniele Bricchi: "Ciao a tutti, se visitate Officinalia nel castello di Belgioioso (Pv) fiera dell'alimentazione naturale e dell'ecologia domestica, da 22 al 25 aprile, fate un salto a trovarci al centro del parco nella zona associazioni dove saremo col nostro tavolo divulgativo, con libri e opuscoli. sull'autogestione della salute ecc.. Il giorno 24, nello spazio conferenze di Officinalia, si terrà un corso di disostruzione pediatrica la cui conoscenza può salvare la vita. Molti bambini ogni anno muoiono per bocconi di cibo o oggetti che vanno di traverso e molte volte basterebbe che i presenti nel momento dell'evento conoscessero alcune semplici manovre di disostruzione per evitare disgrazie. Vi aspettiamo. danielebricchi@hotmail.com"

Scrive Antonio Pantano: "Caro D'Arpini, Noemi Longo (nel Giornaletto di ieri) tratta del COLOSSEO, e lo indica scenario sanguinario di guerre. Ignorando che fu solo scena di spettacoli agonistici - anche cruenti, talvolta - ma identici a ciò che accade negli stadi dei giorni nostri ! Certamente la Noemi si basa sulle vulgata di parte! Sopratutto cristiana! Che non considerano i leoni inseguiti, dal terzo secolo della era corrente, dai demo/cristiani, per essere sbranati e mangiati (malgrado scarsamente commestibili!). Guerre per il Colosseo e nel Colosseo? Poche! Certamente vi fu attiva qualche tribù barbara nell'invadere l'Urbe, e, poi, nei secoli, fu base militare delle fazioni locali, e cava per satrapi e papi per edificare - con asportazione di mastodontici blocchi di travertino e pietre analoghe - loro dimore et similia (non certo destinate ai "minores"). Nella incontinente manìa odierna di scrivere (si trascurano i muri delle latrine, ma si inonda internet), si sostengono leggere sciocchezze e si avvalora la vilipedia/wikipedia, che diffonde inesatte e faziose amenità, prese per buone dai frettolosi superficiali d'oggi, che vivono delle "verità" diffuse dai "media" (cioè : i mezzani!). "Sono cretini che vedono la madonna; sono cretini che non vedono la madonna", formulò il mio antico sodale Carmelo Bene! Cari saluti"

Scrive Roberto Falvella di Econew: "Sveliamo il mistero della Villa Berlusconi a Lampedusa. E la telenovela...” Continua: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2011/04/09/lampedusa-svelato-il-mistero-della-villa-di-berlusconi-talvolta-la-verita-e-piu-fantasiosa-della-menzogna/

Scrive Paola Botta Beltramo, segnalando un articolo del Sole 24 Ore, sulle dimostrazioni e le evidenze del fenomeno telepatico: “L'articolo evidenzia i che le neuroscienze stanno sempre più rilevando l'importanza della comunicazione inconscia, il potere della telepatia...” Continua:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2011/04/il-potere-della-telepatia-su-il-sole-24.html

Così anche oggi siamo giunti alla fine. Vi saluto, Paolo/Saul

Ah, stamattina alle h. 10 ci troviamo qui a Treia da me per il nono incontro sull'I Ching, ognuno porta qualcosa di vegetariano per il pranzo. Nel tardo pomeriggio visita all'orto con raccolta di cicoria, bieta ed altre verdure. Tel. 0733/216293

…........................

Pensieri poetici del dopo Giornaletto:

"Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso..."
(Gandhi)

.....................

Riflessioni di un cane:
Io non rubo e l'uomo sì, eppure nei negozi c'è scritto: E' vietato l'ingresso ai cani. Io non bestemmio e l'uomo sì, eppure in Chiesa è scritto: Vietato l'ingresso ai cani. Io non baro e non do scandalo, l'uomo sì, eppure in Parlamento è scritto: E' vietato l'ingresso ai cani. (LI' POSSONO ENTRARE SOLO CERTE BESTIE). Io non ho mai fatto una guerra e l'uomo tante, eppure è d'uso la scritta: Attenti ai cani. Io non chiedo tangenti in cambio del mio "operato", l'uomo sì, eppure mi tocca andare in giro con il guinzaglio, museruola e la paura di Essere Abbandonato. Specialmente quando l'uomo decide che IO sono un peso (natale, pasqua, ferie). Pensate, l'uomo si comporta così anche con i suoi simili, quando questi non hanno più la forza per difendersi, perché troppo vecchi ed inutili.... Allora chi di noi è il "cane" realmente?
(Damiano Asaro)

mercoledì 23 marzo 2011

Il Giornaletto di Saul del 24 marzo 2011 – Olio di colza, Libia Aibil, creazioni mentali, acqua e arsenico, FED, cucina sveva, presenza sottile...

Care, cari,

Comitati territoriali sono entrati in allerta per contrastare il progetto di una centrale di olio di colza a Monterosi (Viterbo). European Consumers sempre attenta alla tutela dei cittadini del Lazio ha ricevuto la segnalazione della costruzione di una centrale ad olio di colza da installarsi al confine fra la Provincia di Roma e quella di Viterbo. Continua: http://paolodarpini.blogspot.com/2011/03/bioregionalismo-e-difesa-del-territorio.html

Scrive Fulvio di Dio: “Ciao. Se siete d'accordo a votare lo stesso giorno per le amministrative e per i referendum sull'acqua e sul nucleare (e risparmiare così 350 milioni di euro), potete andare al link sotto indicato per firmare l'appello e magari diffondere ulteriormente la proposta. E' un po' tardi ma meglio di... troppo tardi: http://www.iovotoil29maggio.it/ -”

Scrive Daniele Bricchi: "Ciao Paolo, ho veramente tante cose in ballo e non so se potrò venire alla festa dei Precursori dei primi di maggio a Treia... e poi tra l'altro la mia timidezza nel parlare in pubblico è ancora molto forte purtroppo. Se vengo, non è detto che mi senta di esternare. Vedremo"

Secondo Cittadinanzattiva, a livello nazionale, il 54% degli italiani non beve acqua fornita dal servizio idrico integrato. Al sud la percentuale sale al 60%. - Continua: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2011/03/23/cittadinanzattiva-a-viterbo-il-record-nazionale-per-laumento-delle-tariffe-dellacqua-non-potabile-perche-allarsenico/

Scrive Econews: "Sicilia, Calabria e Campania: l’incredibile mistero dei rifiuti industriali scomparsi. E’ allarme ambientale? Dati Legambiente Basilicata: ufficialmente la Sicilia ha prodotto solo 1/7 dei rifiuti industriali della Basilicata, invece la Campania e la Calabria solo 1/3. . Poiché la Basilicata sicuramente non è più industrializzata delle altre tre regioni meridionali … dove sono andati a finire i 6/7 dei rifiuti industriali della Sicilia e i 2/3 dei rifiuti industriali della Campania e della Calabria? Chi deve vigilare? chi deve indagare? chi deve reprimere? chi deve bonificare?"

Scrive Antonio Borghesi: "Quando è stato reso noto che Berlusconi era salito al colle per il “rimpastino di governo” ho capito che i giochi erano fatti: GOVERNO, ROMANO MINISTRO? INDAGATI O NON LI VOGLIAMO..."

Scrive Claudio Martinotti Doria: "L'amico Matteo Colaone, ricercatore storico dell'Insubria, ha appena pubblicato un libro sul Seprio, regione storica della Lombardia, ex Comitatus nell'alto medioevo, nel periodo di massima espansione (XI secolo) comprendeva un ampio territorio attorno alla sua capitale Castelseprio, con al centro Varese e tutta la sua attuale provincia, ampie porzioni della provincia di Como e del Canton Ticino, l'area era assai ricca ed appetibile, il titolo di conte di Seprio per secoli conteso ed ambito.."

Liz Taylor ci ha lasciati... per molti di noi ultrasessantenni è stata un mito! La sua carriera cominciò nel 1943 -quando aveva 11 anni- con “Torna a casa Lassie” che ancora ricordo...

Scrive Pierluigi Paoletti: "Record (Londra: REC.L - notizie) di utili per la Federal Reserve nel 2010. La Banca centrale statunitense nell’esercizio 2010 ha registrato un utile di 81,7 mld di dollari, dai 53,4 mld di un anno prima. La maggior parte dei profitti deriva dagli investimenti a sconto effettuati nel corso della crisi finanziaria. Secondo quanto riportato nei rendiconti finanziari, i trasferimenti effettuati a favore del Tesoro Usa nel 2010 sono saliti a 79 mld di dollari, dai 47 mld del 2009"

Scrive Massimo D'Andrea: “ATTENZIONE A DICHIARARCI pacifisti questa volta, sarebbe come darci una mazzata sui piedi, attenzione a gridare soltanto alla NON GUERRA sarebbe come ucciderci mille volte per mille anni la coscienza per quanto si poteva fare e quanto non abbiamo fatto” - Continua: http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2011/03/libia-e-laltra-faccia-della-pace-mentre.html

Scrive Silvano Scaiola: "‎1911- 2011 E’ un anniversario. Cento anni fa siamo stati i primi nella storia a bombardare la Libia. Gli aerei sono cambiati, le facce no. Inquietante la somiglianza fra il tenente Giulio Gavotti e Ignazio La Russa. “La mano sinistra sul volante, afferro la granata colla destra; coi denti strappo la chiavetta di sicurezza e butto la bomba fuori dall’ala”

Scrive Daniela Lombardi: "Presentato il 23 u.s. nei locali della Libreria Mondadori, a Pinerolo (To), il romanzo “Polvere di stelle e tirate di sciacquone” della scrittrice di Vigevano, Giada Gerli. La serata si è conclusa con un ottimo rinfresco offerto dalla libreria diretta con passione da Milena Bertotto, una vera amante dei libri e della cultura"

La cucina della corte palermitana di Federico II, ben radicata nel territorio, intrisa di influssi arabi trasformati dalla mediazione normanno- sveva, ma aperta a suggerimenti nazionali e internazionali, che ai prestigiosi piatti di carne e di pesce contrappone ricercate preparazioni di verdura e registra la prima affermazione delle paste alimentari, dei ravioli e delle torte ripiene. Continua:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2011/03/23/anna-martellotti-e-la-cucina-palermitana-alla-corte-di-federico-ii-che-segna-linizio-della-culinaria-italica/

"L'Italia è sempre stato un paese fortemente diviso'. Intervento di Marina Cattaruzza, storica dell'Università di Berna: il senso di appartenenza nazionale degli italiani non è sostanziato da contenuti civili, politici o storici, non c'è condivisione di valori e non si traduce in consapevolezza civile. L'Italia continua ad avere una pessima classe politica, si regge sulla grande creatività e sulla capacità d'iniziativa dei suoi abitanti. È comunque una società che ha un grosso potenziale. Per quanto riguarda il federalismo, il modello elvetico non può essere applicato all'Italia. Le due realtà sono troppo diverse culturalmente. (L'informazione Svizzera nel Mondo http://www.swissinfo.ch/ita/index.html)

Errata Corrige di Roberto Caivano sull'articolo pubblicato ieri “Calcata è sempre Calcata”: “Credo che ci sia un refuso, solo la prima frase e di Lorenzi, che non conosco; il virgolettato il resto e mio; scusa ma ti scrivo in fretta da una tastiera belga e sicuramente ci sono errori...”

Scrive Caterina: “Conto le settimane, i giorni, le ore e i minuti che mi separano da te, ma sono felice anche in questo preciso momento, anche senza di te o, anzi, con te, al mio fianco, in spirito, dato che io, in spirito sono sempre lì con te.
Che dispiacere vedere oggi con questo sole, delle facce buie!
Eccomi qua. Sono stata al solito mangimificio a richiedere delle modifiche "cartacee". Di ritorno, dopo aver parlato con Sonia e poi con te, sono passata in una stalla a prendere un litro di latte crudo e, anche se non si dovrebbe fare, sono andata subito a casa e ne ho bevuto un po' e un po' se l'è bevuto anche Viola. Che buono! Sono andata anche dentro la stalla a vedere gli animali e c'erano le vacche che mangiavano o ruminavano tranquille. C'erano anche un sacco di vitellini nati da poco, belli! Una ragazza, credo indiana, dietro alle file degli animali che erano legati, toglieva via il letame. Abbiamo scambiato quattro parole e un sorriso. Stasera viene a cena da me Lucia, come ti ho già detto, che oltre ad essere una mia cara amica di Bologna, è anche una collega che lavora in regione e quindi fa parte di quel gruppo di persone che viene a controllare l'operato mio e dei miei colleghi. Loro, a loro volta, sono controllati dal ministero, che, a sua volta, è controllato dalla CE. Lei è una di quelle che ci crede, in questo sistema.
Tu sei lì ed io sono qui, qualche centinaio di km ci separa (spazio) ma il tempo è lo stesso, viviamo insieme nello stesso momento, adesso. Sei nel mio cuore e sei la mia anima....”

Mia rispostina: “Amore, Amore. Bello il rito della bevuta del latte crudo.. tu e Viola assieme...”

Possiamo anche lasciarci, ormai è fatta... Ciao, Paolo/Saul

...........

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

"The Creation of country, caste, regions and religions are man made, as a process of human evolution across the world. And also each and every Man is having multiple designations for their activities in the external world.
With the wrong presumption that they are made of mind and body of senses, their entire activities are executed ceaselessly for satiating the senses and following the instructions of the mind.
For going beyond all these man made issues and focusing that mind in finding the real natural state of yours, you need to do self –inquiry.
Once you make efforts in finding the real natural state, all types of man made restrictions and limitations of mind will fade away.
Soon you will find that natural state, the state in which you remain with total serenity and silence of that true self"

(Datta Swamy)