Care, cari, in merito al
problema relativo alla creazione di un mega-impianto di fotovoltaico
a terra da installarsi in zona agricola nel territorio di Treia (34
ettari in Loc. Berta) abbiamo preso contatto con il gruppo Suolo
Europa, che combatte nell’ambito UE contro il consumo di suolo, e
ne abbiamo ricevuto conforto e collaborazione. Anche altri gruppi
per la tutela del paesaggio e dell’ambiente ci hanno scritto
dandoci consigli etc. Il motivo fondamentale per cui noi ecologisti e
bioregionalisti ci poniamo in una posizione nettamente contraria agli
impianti di produzione energetica con il sistema fotovoltaico a
terra... Continua:
https://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2020/08/noi-bioregionalisti-diciamo-no-al.html
Intervento di Franco
Capponi, sindaco di Treia, in merito alla vicenda dell'impianto
fotovoltaico a terra proposto dalla ditta Ecomarche2 in loc. Berta
del comune di Treia -
http://treiacomunitaideale.blogspot.com/2020/08/treia-obbrobrio-ambientale-e.html
-: “Intervengo per chiarire, anche sollecitato da alcuni articoli
di stampa, la posizione assunta dal Comune di Treia in merito alla
paventata realizzazione di un impianto Fotovoltaico di 28 MWp. a
terra in Loc. Berta nel nostro Comune...” - Continua in calce al
link segnalato.
Commento di Claudio Orazi:
“Assolutamente contrario al fotovoltaico a terra, sia per l'impatto
paesaggistico che per la sottrazione di terreno agricolo. Il problema
è rappresentato anche dalla messa in ripristino del sito a fine vita
dell'impianto...”
Commento di J. W. Goethe:
“Nell'audacia c'è genio, forza e magia...”
Treia. La macina in
piazza... – Scrive Caterina Regazzi: “Il 16 agosto 2020 a Treia
era previsto uno spettacolo di un gruppo musicale a noi (me e Paolo)
non noto, ma trattandosi di musica popolare marchigiana e non , non
potevamo perderlo. Anche per la mia imminente partenza, era la
giusta occasione per poter passare una fresca serata estiva nella
bella piazza di Treia. Il gruppo si chiama La Macina, esegue musica
popolare ed è stato fondato nel '68 da Gastone Pietrucci...” -
Continua:
https://treiacomunitaideale.blogspot.com/2020/08/la-macina-treia-resoconto-dello.html
Covid-19. Treia - Sulla
base delle indicazioni e restrizioni dettate dal ministro Speranza,
relativamente all'uso obbligatorio di mascherina nei luoghi aperti,
sembra di capire che a Treia non sussista l'obbligo di mascherine
all'aperto, (in notturno), poiché non vi sono luoghi particolarmente
affollati (movida) in cui non si possano rispettare le distanze di
sicurezza, tali luoghi potrebbero essere individuati solo negli spazi
pubblici all'aperto in cui vengono serviti cibo e bevande. Infatti
così specifica il Ministero della Salute in un post del 16 agosto
2020: “Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una
nuova ordinanza che prevede sull’intero territorio nazionale
obbligo di mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi
dove c’è rischio di assembramento, negli spazi di pertinenza dei
luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici
(piazze, slarghi, vie) ove per le caratteristiche fisiche sia più
agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o
occasionale" - Da ciò si evince che a Treia tali luoghi
menzionati nell'ordinanza di Speranza praticamente non esistono,
salvo quelli adiacenti i bar ed i ristoranti con servizio ai tavoli
all'aperto.
Ciao, Paolo/Saul
….......................
Pensiero poetico del dopo
Giornaletto:
“Solo quando avrai
pienamente accettato di essere il responsabile del piccolo mondo nel
quale vivi, e avrai osservato il meccanismo della sua creazione,
conservazione e distruzione,sarai libero dalla tua schiavitù
immaginaria." (Nisargadatta Maharaj)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.