
Saul Arpino ritorna…
Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…
Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.
A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..
Vostro affezionato, Saul Arpino.
sabato 30 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 1 dicembre 2019 – Psico-sovranismo e sardine, i principi universali dell'universalismo, inquinamento dell'aria, cos'è il Nirvana?...

venerdì 29 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 30 novembre 2019 – Ecologia profonda, banca bella banca, il gabinetto ecologico esiste?, destino o libero arbitrio?...

San Gregorio di Catania. La vita dopo la vita - Scrive Spiritual: "Oltre i confini dell'esistenza umana. Conferenza il 30 novembre 2019, ore 16. Auditorium in Via Carlo Alberto, 6, San Gregorio di Catania. Info: 3713896253"
giovedì 28 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 29 novembre 2019 – Il bene comune, deep ecology and lay spirituality, sanzioni disumane dagli USA, cucinare in pace, chi ha paura dello zen?...

mercoledì 27 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 28 novembre 2019 – La verità storica, il paradosso delle divisioni, Treia: corso di formazione dei volontari, la ribellione dei padroni, alberi straordinari d'Italia, il respiro di Dio...

martedì 26 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 27 novembre 2019 – Paradiso giardino, genocidi vari, alimentazione e ideologie, manvatara e yuga, rapporto uomo natura animali...

lunedì 25 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 26 novembre 2019 – "Focu meu", euro: questa è una rapina, la carne non è cibo, so' arrivate le sardine, spiritualità laica e vita nel mondo...
domenica 24 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 25 novembre 2019 - Rifiuti ad ogni angolo di strada, Treia: Caba-Zen, sardine di sistema, ipnosi regressiva, la via del "mezzo sderenato"...

sabato 23 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 24 novembre 2019 – Montecassiano e le donne nella Marca, il manifesto delle sardine, il veganismo non è una dieta, emissioni co2 quota zero, la verità rivelata in 40 versi...
Ciao, Paolo/Saul
venerdì 22 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 23 novembre 2019 – Cos'è la libertà?, bufale americane alle stelle, Libia: italiani sempre all'erta, la bufera tedesca, camminare sulle acque non conviene, Dio non è solo un'ipotesi...

Camminare sulle acque non conviene – Scrive F.R.: "Due monaci arrivarono a un fiume. Uno era indiano l’altro Zen. L’Indiano comincio ad attraversare il fiume camminando sulla superficie delle acque. Il Giapponese si inquietò e gli chiese di tornare indietro. ”Che succede?” chiese l’Indiano. Il monaco Zen disse: “ Non è questo il modo di attraversare il fiume. Segui me”. Lo condusse in un luogo dove..." - Continua: https://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2019/11/fiumi-toscani-e-miracoli-sullacqua.html
Pannelli solari. Altro che green economy... - Scrive Rete Ambientalista: "Pannelli solari dismessi in Italia smaltiti in Africa. Container con 2.500 pannelli solari dismessi (spacciati per componenti da riutilizzare) bloccato al porto di Genova prima che partisse per il Burkina Faso. Nei prossimi trent’anni l’Italia dovrà trovare il modo di smaltirne 2 milioni di tonnellate di tali rifiuti "green": “E’ una bomba ecologica”
giovedì 21 novembre 2019
Il Giornaletto di Saul del 22 novembre 2019 – Dagli alla Cina, contro la violenza di genere, tasse fino all'ultimo respiro, le dimensioni del mondo e della vita, Treia: consiglio comunale, il mistico è come l'equilibrista...
