Saul Arpino ritorna…


Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…


Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.


A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..


Vostro affezionato, Saul Arpino.

Visualizzazione post con etichetta Raffaele Calabretta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Raffaele Calabretta. Mostra tutti i post

martedì 10 maggio 2011

Il Giornaletto di Saul del 11 maggio 2011 – La Festa dei Precursori nel mese delle rose, Roma sotterranea, incontro bioregionale 2011 in Emilia....

Care, cari,

ieri ho depositato al protocollo del Comune di Treia il verbale della rifondazione del Circolo Vegetariano VV.TT. Con annessa definizione del nuovo direttivo e della nuova sede. Vi ricordo che il 15 maggio la Festa continua in Via Sacchette 15/a di Treia (vicino Porta Mentana) con un appuntamento di tipo esoterico artistico con Francesca Salvucci, Sara Sileoni, Anna Rossini ed altri amici. Le sorprese saranno tante.. intervenite perciò compatti. Inoltre il 17 maggio celebriamo il Wesak con una meditazione serale. Ed ora vi invito a leggere il bellissimo resoconto dei primi due giorni della Festa, redatto dalla nostra vice-presidente e mia compagna Caterina Regazzi: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2011/05/10/i-primi-giorni-della-festa-dei-precursori-2011-raccontati-da-caterina-regazzi/

Scrive Sonia: “Grazie a te ed a Caterina.... cerco di diffondere il più possibile la continuazione della mostra d'arte sulla natura, cosi che ci siano persone anche i prossimi fine settimana..”

Scrivono Marinelli e Petrangeli: “Caro Paolo, siamo qui a ringraziarti per quanto ci siamo divertiti alla Festa dei Precursori e abbiamo conosciuto Treia, che è una bella cittadina. A presto..”

Scrive Antonella: “Sono sempre con voi e al prossimo incontro.. di qualunque tipo esso sia, organizziamo insieme...voglio aiutare ogni iniziativa che possa
valorizzare il vostro/nostro lavoro!”

Mia rispostina: “Il prossimo incontro, a cui potresti collaborare, è quello del 18 e 19 giugno 2011, della Rete Bioregionale Italiana, di cui anche tu fai parte... http://retebioregionale.ilcannocchiale.it/2011/02/20/bioregionalismo_e_lincontro_de.html

Anche Rita De Angelis ci fa gli auguri per la Festa e ci manda anche un bell'articolo sul significato di Maggio, il mese delle rose e dell'amore:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2011/05/rita-de-angelis-maggio-mese-delle-rose.html

Scrivono gli Amici del Tevere: “Roma sotterranea: la chiesa di San Clemente Il rione Celio conserva nel sottosuolo molte testimonianze della Roma antica, e tra queste la chiesa di S. Clemente è probabilmente l'esempio più affascinante. Visitare la chiesa equivale a compiere un vero viaggio indietro nel tempo. Discendendo per circa 18 metri sotto il presente livello stradale si raggiungono i resti di una casa del I secolo dove appare uno dei mitrei meglio conservati. Il culto del dio Mithra, di provenienza persiana, è uno dei numerosi culti misterici diffusi nella Roma imperiale; le piccole comunità si riunivano in segreto e agli iniziati veniva data la promessa di una vita eterna. Le comunità mitraiche erano così numerose alla fine dell'Impero che Mithra divenne l'antagonista di Cristo. La casa romana confina con un edificio di grande importanza e dimensioni: la Zecca di Stato, attraverso la quale scorre una sorgente sotterranea. Nel IV secolo su questo livello si venne a costruire la prima chiesa dedicata a S. Clemente, uno dei primi tituli a Roma, nella quale si possono ancora ammirare gli affreschi datati all'XI secolo. Ma anche questa chiesa venne sepolta e sostituita da una nuova chiesa del XII secolo. Il complesso di S. Clemente costituisce dunque un eccezionale documento di continuità storica e di letterale sovrapposizione di edifici appartenenti ad epoche diverse. La nostra visita proseguirà alla scoperta di un altro luogo legato alla storia/leggenda dell'esistenza della papessa Giovanna, che qui al Celio terminò la sua vita linciata a furor di popolo. Appuntamento: Sabato 14 Maggio 2011 - ore 9.30 - in Piazza S. Clemente davanti alla chiesa. PRENOTAZIONI: amicideltevere@unpontesultevere.com”

Scrive Indaco: “L'Associazione culturale INDACO di Sarzana via dei Fondachi 38 segnala, ai propri Associati e non, l'appuntamento di giovedì 12/05/11 alle ore 18.00per un SATSUNG (meditazione con musica dal vivo) con un grande musicista e amico PREM JOSHUA. L'ingresso è libero. indacosarzana@gmail.com”

Scrive Vittorio: “Napolitano: "Onore ai magistrati". Dal Commando Ultrà alla Fossa dei Leoni, plauso per le dichiarazioni del presidente: "Nun conoscemo de persona 'sto tifoso e manco er gruppo de ultrà amichi sua - ha dichiarato er pantera - però se fidamo sulla parola". "Occorre scambiarci le magliette e riporre le lame - ha aggiunto un capo ultrà interista - si avvicinano le coppe e dobbiamo essere uniti"

Scrive Certi Diritti: "La Corte di Giustizia europea ha emesso il 10 maggio 2011 la sua sentenza pregiudiziale sul caso Römer che conferma la sua precedente giurisprudenza in tema di divieto di discriminazione basata sull'orientamento sessuale tra coppie dello stesso sesso e di sesso diverso in quegli Stati dove tali regimi sono sostanzialmente simili. Nel caso di specie, una pensione complementare di vecchiaia versata ad una persona legata ad un partner in un'unione civile, inferiore a quella concessa ad una persona sposata, costituisce una discriminazione fondata sulle tendenze sessuali qualora l'unione civile sia riservata a persone dello stesso sesso e si trovi in una situazione di diritto e di fatto paragonabile a quella del matrimonio"

Scrive Raffaele Calabretta: "Scrivo per comunicarvi alcune buone notizie che riguardano la proposta delle doparie: Recentemente abbiamo presentato Il libro "Doparie, dopo le primarie" (Nutrimenti) alla Camera dei Deputati. L'onorevole Veltroni si è espresso a favore dei referendum interni ai partiti, in occasione della presentazione alla Camera della proposta di legge sulle primarie.."

Il mio rapporto diretto con gli asini è iniziato a Calcata verso la fine degli anni '70 del secolo scorso e si è concluso all'inizio del nuovo millennio... con la morte accidentale, per il crollo di una rupe sulla quale stavo brucando germogli di bambù, della mia ultima asina, Fantina (perché da bravo quadrupede andava a piedi... e non si faceva trasportare). Durante quegli anni, diversi furono gli amici asini, veramente furono tutte femmine... la prima si chiamava Sofia, poi venne sua figlia Nina, poi una salvata dal macello, Moretta (una discola perfetta che mi mangiò persino un ektar che mi ero fatto costruire in India con una zucca), ed infine la Fantina, una asina di razza amiatina bella e grassa... Dopo di lei non me la sentii più di occuparmi di altri equini. Gli asini secondo me sono più intelligenti e più amici dell'uomo dei cavalli e tra l'altro sono più facili da allevare perché non richiedono molte cure.. possono persino stare all'aperto estate ed inverno (se il clima lo permette). Ma non rimpiango l'esperienza asinina.. anzi potrei raccontare decine di avventure e di come le mie somarelle mi abbiano insegnato a vivere in modo naturale. Perlopiù le ospitavo in terreni semi aperti e recintati alla meno peggio da me. Nina fu la più fortunata perché aveva più di un ettaro di pascolo boscoso e scarpate varie dove scorrazzare. In effetti gli asini amano le scarpate ci vanno proprio volentieri e spesso ho visto le mie bestie camminare spontaneamente sui bordi di precipizi incredibili, pur avendo a disposizione pianette e valli. Gli asini sono un po' come le capre amano dominare dall'alto. Dico questo per -in qualche modo- lenire il peso delle lettere sottostanti ricevute da varie associazioni animaliste.... che denunciano lo stato di abbandono di un branchetto di asini destinati nel 2004 dal presidente della Provincia di Treviso, Luca Zaia, alla funzione di "tosa-erba animali"... Ma leggete voi stessi e poi fatevi la vostra opinione.... - http://paolodarpini.blogspot.com/2011/05/lettera-aperta-luca-zaia-gli-asini-non.html

Bene, pure oggi vi saluto, Paolo/Saul

….....

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

“Chi desidera di ben governare il popolo e non riesce ad ottenere il buon ordine, esamini con tutta coscienza la propria prudenza. Chi fallisce nei propri propositi ricerchi egualmente in se stesso la causa. Se la sua condotta è irreprensibile di certo il mondo intero finirà con l'imitarlo...”
(Mencio)

sabato 18 settembre 2010

Il Giornaletto di Saul del 18 settembre 2010 - Viaggio laico a Spilamberto, Maratona a New York, espianti a Udine, ecologisti in Padania...

Care, cari,

ieri é stato un venerdì 17 veramente memorabile, leggete dunque le “disavventure” vissute in quel di Treia, per fortuna che oggi nel pomeriggio da Civitanova prenderò il trenino che mi porta a Spilamberto, durante la prossima settimana abbiamo lì i festeggiamenti per l'Equinozio di Autunno e Luna Piena:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/09/17/velina-darpina-intrigantina-%e2%80%9cmisteri-oltre-il-tempo-e-lo-spazio-in-un-venerdi-17-memorabile-ed-unico-%e2%80%9d/

E già che ci state rileggetevi pure il discorso di Caterina Regazzi sul benessere animale: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/09/05/%e2%80%9cbenessere-animale-e-produzione-avicola-cominciamo-a-parlare-delle-uova-e-delle-galline-%e2%80%9d-discorso-di-caterina-regazzi-per-lequinozio-di-autunno-2010/

L'ospedale di Udine é ultramoderno ed efficiente, per questa ragione tutti gli infortunati giovani ed atletici vi vengono trasferiti urgentemente in elicottero. Tutti salvi? Macché, tutti espiantati... E' quanto avvenuto anche all'ultimo
“incidentato” Thomas Casarotto di Schio: http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2010/09/incidente-schio-ucciso-il-ciclista.html

Scrive Mao Valpiana, da Verona, al proposito della Giornata mondiale della Nonviolenza: "Se é vero che la nonviolenza é antica come le montagne - perché essa dimora nel profondo dell'animo di ogni persona ed é inscritta nel cuore della spiritualità di ogni popolo - é anche vero che il metodo della nonviolenza é il più giovane pensiero politico della storia. E' Gandhi, un secolo fa, che ha scoperto, sperimentato, sistematizzato, il Satyagraha, cioé la nonviolenza moderna, intesa non solo come via di salvezza personale, ma anche come strategia di liberazione collettiva. Con Gandhi la nonviolenza esce dalla dimensione intimistica, religiosa, individuale, e si trasforma in teoria e prassi politica, individuando un insieme di tecniche che ne hanno fatto il piu' importante movimento rivoluzionario di cambiamento sociale e di liberazione del XX secolo. Il 2 ottobre, nell'anniversario della nascita di Gandhi, celebriamo la più grande forza di cui disponga l'umanità. Istituendo questa giornata internazionale, l'Assemblea generale della Nazioni Unite ha voluto rendere il giusto tributo alla figura di Gandhi, personaggio storico del '900 il cui messaggio universale é la vera grande novità per questo nuovo millennio ed é l'unica via di salvezza per questo povero mondo..."
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/08/18/vegetarian-week-a-calcata-e-treia-il-circolo-vegetariano-vv-tt-aderisce-alla-settimana-mondiale-del-vegetarismo-gli-eventi-previsti-dall%e2%80%991-al-7-ottobre-2010/

Ho letto che il sindaco di New York sta meditando di proibire il fumo anche nei luoghi pubblici all'aperto, parchi, spiagge, etc. Mi pare una buona idea... ma il fumo delle macchine e delle ciminiere... quello no...? E le armi di vendita libera e gli alcolici? Ed i fritti micidiali dei fast food? E lo spaccio semi-clandestino di droghe pesanti...? Per fortuna si avvicina la Maratona e con la scusa della “corsetta” diminuiranno un po' di vizi nella “mela marcia”. Ah, ecco cosa scrive Rita De Angelis al proposito: “Caro Paolo di invio un pezzo sulla maratona prossima di New York, come affrontare la preparazione anche a tavola prima di una gara podistica e cosa fondamentale, correndo smettere anche di fumare” - Leggete:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/09/17/5-novembre-2010-%e2%80%9cmaratona-di-new-york-si-corre-cominciando-dalla-tavola-e-smettendo-di-fumare%e2%80%9d/

Il budello padano sta invece diventando la cloaca maxima d'Italia, tutti i veleni finiscono nel Po e poi vanno a formare mucillagini e nuovi mostri nell'Adriatico. Ora ci si mettono pure le coltivazioni intensive di mais, magari pure transgenico e con l'aggiunta di pesticidi e concimi chimici, ma non per uso alimentare umano od animale... Macché serve da “bruciare” per produrre energia elettrica. Ecco le belle pensate padane stigmatizzate dagli ecologisti locali, nel blog di “Paolo D'Arpini”:
http://paolodarpini.blogspot.com/2010/09/ecologia-agricola-la-grande-truffa-ai.html

Scrive Alba Montori: "Oggi, sabato 18 settembre, Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani e Sergio Rovasio, Segretario dell'Associazione Radicale Certi Diritti, si recheranno in Campidoglio alle ore 10 per donare ai relatori del Convegno riabilitativo di Pio IX una copia del libro di Ernesto Rossi 'Il Sillabo e dopo'. Il Convegno riabilitativo di Pio IX, promosso dal Comune di Roma insieme al Vaticano, si aprirà alle ore 10,30 presso la Sala della Protomoteca del Comune in Piazza del Campidoglio"

Scrive Raffaele Calabretta: "Primarie e doparie: strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa, giovedì 23 settembre · 20.30 - 23.30. Sala Corticelli Via Andreina 6, Bologna. Maggiori informazioni - raffaele.calabretta@cnr.it -"

Son qui con un piede sul “predellino” pronto a lasciare Treia per ricongiungermi a Spilamberto, ah la vita del pendolare...! A proposito può darsi che domani il Giornaletto non esca. Vi saluto, vostro Saul/Paolo

…............

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

“Non insegnare ad un uomo maturo é sprecare un uomo. Insegnare ad un uomo immaturo é sprecare le parole”
(Confucio)

martedì 13 luglio 2010

Il Giornaletto di Saul del 14 luglio 2010 – OGM, karma animale, terapie di coppia, Messina ed il ponte della rovina, el vin fa bon, canti gay

Care, cari,

scrive Giuseppe Altieri: “Riso OGM per produrre molecole sintetiche “anti-cancro” pronto ad essere seminato in Friuli Venzia Giulia. Lunedì, 5 luglio 2010, IL PICCOLO riporta un articolo da cui risulta che: il GOVERNATORE TONDO vuole individuare un terreno dove seminare Riso OGM modificato per produrre una molecola sintetica anti-cancro (dice lui…), in sostanza il Riso diventa un bio-reattore farmacologico che produce molecole farmacologiche..... L'assessore VIOLINO è D'ACCORDO CON LUI.(ovvero: Violino Tondo..)”

La storia e la memoria di un’anima da molti conosciuta, Vespa, che ha lasciato il Tempio della Spiritualità della Natura in concomitanza con la mia partenza, leggete:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/07/13/dall%e2%80%99ashram-di-swami-muktananda-al-tempio-della-spiritualita-della-natura-le-due-incarnazioni-del-cane-shankar-e-della-cagna-vespa/

Volete conoscere l’origine del vino, una bevanda considerata sacra persino nella religione cristiana? Leggete l’articolo pubblicato nel blog di “Paolo D’Arpini”:
http://paolodarpini.blogspot.com/2010/07/il-vino-come-nettare-degli-dei-nella.html

Scrive Terapie Egizie-Essene: “Conferenza di Bernard Rouch. Giovedì 15 luglio alle ore 19.30. Presso il centro olistico “LUCE SORGENTE" via di Santa Croce in Gerusalemme, 97 ROMA: LA COPPIA UNA SFIDA IMPOSSIBILE. Info: info@terapie.org”

Scrive il Partito Democratico: “Sabato 17 Luglio 2010, ore 21.30 - Roma alle Terme di Caracalla (area libreria Rinascita)- Presentazione del saggio/romanzo: Doparie, dopo le primarie. Diario di un elettore errante alla ricerca della felicità (editore Nutrimenti). Con l'autore Raffaele Calabretta (ricercatore del Cnr) discuteranno Filippo La Porta (critico militante), Flavia Perina (direttore del Secolo d'Italia) e Goffredo Bettini (membro della Direzione Nazionale del Partito Democratico). Info. raffaele.calabretta@istc.cnr.it “

Scrive Peter Boom: “Con un click potete ascoltare le storiche due prime canzoni di lotta gay in Italia (1972). Dopo 38 anni ecco che riesce grazie a Youtube il primo disco di lotta gay in Italia: http://www.youtube.com/watch?v=9rkDYgr5C9E “

Scrive Noemi: “..buona estate allora... Io prevedo di trascorrerla interamente a Roma, ma non si sa mai...vediamo cosa accade strada facendo. A presto Saul e a presto!”

Scrive il Libraio del Bosco: “Buongiorno, volevo informarvi che la casa editrice ''Terra del Sacrobosco'' ha pubblicato il libro Ritual di Emma Restall Orr totalmente tradotto in italiano. Info. libraiodelbosco@servercrp.com. Il libro al momento si trova in poche librerie specializzate ed è ordinabile on-line al seguente indirizzo libraiodelbosco.altervista.org"

Scrive Econews: “S. Angelo d’Ischia, guerra fra Regione ambientalista e comune cementificatore. Clamoroso: la gestione del suggestivo porto affidata direttamente ai cittadini. Celebrato da poeti, pittori e fotografi il multicolore porticciolo di S. Angelo d’Ischia (una vera perla del Mediterraneo) è zona supertutelata: Vincolo Paesaggistico di Stato, Piano Territoriale Paesistico di Ischia, Riserva Marina di Ischia e Procida, Regno di Nettuno, ecc. Ma, probabilmente, lo splendido paesaggio non soddisfaceva il Comune di Serrara Fontana ... Continua http://www.eco-news.it”

Nel blog “Altra Calcata… altro mondo” la recensione del libro “Il Ponte sullo Stretto” di Carlo Mancosu, sui danni ambientali, morali ed economici che deriverebbero dalla costruzione del ponte di Messina:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2010/07/un-ponte-fra-scilla-e-cariddi-rischi.html

Vi ringrazio per avermi seguito sin qui, cari saluti, vostro Saul/Paolo

…………….

Pensieri poetici del dopo Giornaletto:

Se io avessi un figlio starei attenta a quando lui sorride e lì lo farei restare...
in quel punto all'interno di se stessi...
tutto il resto si cambia
a volte subito
a volte ci vuole tempo
ma se lui resta in quel punto vive se stesso, vive qualcosa che nessuno gli potrà mai levare...
la capacità e la forza di cambiare la propria vita saranno sue,
esattamente come giocando cambierà tra un sorriso e l'altro le regole del gioco...
Sara


"I venerate Agni, the invoker (of the gods), the munificent, the giver of dwellings, the son of strenght: He who knows all that exists, like a sage who is endowed with knowledge: who, the divine regenerator of sacrifices, through his lofty and reverential devotion, covets for the gods the blaze of the liquefied butter wich is offered in oblation with his flames." (Ṛg Veda 1.127.1)