Saul Arpino ritorna…
Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…
Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.
A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..
Vostro affezionato, Saul Arpino.
lunedì 8 agosto 2011
Il Giornaletto di Saul del 9 agosto 2011 – Giornaletto carino, iridologia, gogna per la 156, finanziaria possibile, memoria di Calcata, San Maroto...
scrive Aldo di Agribio E.R.: “Ciao Paolo, buone vacanze a te! Noi siamo sempre impegnati in lavori più o meno strani... oltre a quelli in campagna avremo la nuova edizione del madeinem il 3 settembre p.v. Poi è in preparazione la festa del fagiolino, e altre cosette. Il Giornaletto è carino..”
Scrive Milena Auretta Rosso: “L’iridologia studia la parte colorata dell’occhio, l’iride. Attraverso di lei si studiano i tessuti di tutti gli organi, secondo la scuola Jensen (U.S.A.), ed alcuni centri cerebrali. Non desta meraviglia quindi se l’iridologia può suggerire la dieta...” - Continua: http://retedellereti.blogspot.com/2011/08/milena-auretta-rosso-iridologia-e-dieta.html
Scrive Paola: “Tartaruga detta Uga è stata acquistata dalla mia nipotina forse 20 anni fa.... ed era grande.... ossia piccola come una moneta delle ex 100 lire. Ora ha un diametro di 20 centimetri. E' stata tanto amata...... ma ora non ha un contenitore adeguato alle sue nuove dimensioni. I proprietari, a malincuore, vorrebbero che trovasse una nuova sistemazione..... magari in una vasca o in un laghetto, dove però venga accudita ed .....amata, come hanno fatto loro fino ad ora. Uga ringrazia. Ah dimenticavo Uga è una tartaruga d'acqua. Info 339.2757203”
Scrive Vito De Russis: “Stavo sognando che incrociavo il signor ministro della finanza circondato da guardiani che ne impedivano il contatto con la gente. Grido forte: “Vergogna per la 156. Abrogala subito con effetto retroattivo 31 dicembre 2010”. Non vedo alcuna reazione. Subito dopo, sul telefonino, leggo il lancio Ansa: “Il signor ministro delle ipoteche sul futuro ha emesso un suo decreto per l’abrogazione della vergognosa legge 156 del luglio 2002 in materia di rimborsi elettorali...” - Continua: http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2011/08/vito-de-russis-ed-il-sogno-economico.html
Scrive Alex Focus, al proposito dell'implantologia di microchip occulti (vedi articolo di due giorni fa): “Non credo che il popolo statunitense voglia farsi
"marcare" elettronicamente, è il governo (specie quello stegocratico o "nascosto") che vuole controllare la gente per schiacciare la dissidenza al primo sospiro di "disaccordo". L'argomento viene accuratamente evitato dai media "ufficiali" quindi è una cosa che spaventa i "bastardi" che agiscono nell'ombra (un po' come i vampiri che temono la luce del sole). Comunque gli "inglesi" (nel senso le autorità anglosassoni, non certo la gente comune) hanno già impiantato decine di migliaia di persone (a partire dal 2008) con la scusa che sono operatori sanitari, poliziotti, vigili del fuoco, etc. quindi devono essere reperibili per il loro bene".
Scrive Lorenzo Dellacorte: “Tutte le misure proposte dai vari governi, dagli Stati Uniti all’Europa, tese a fronteggiare i debiti sovrani degli stati hanno la caratteristica di essere dannose, lesive dei diritti delle popolazioni ed aventi in sè effetti diretti sulla salute e sulla mortalità delle stesse. Inoltre sono assolutamente inutili per i fini che dichiaratamente perseguono, perché tutte le misure incrementative delle produttività o di riduzione della base creativa di plusvalore, accrescono il divario tra base produttiva ed area della circolazione che è alla base dell’attuale crisi.” - Continua: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2011/08/08/lorenzo-dellacorte-e-lunica-finanziaria-possibile/
Scrive Roberto Falvella, commentando il melodrammatico viaggio sull'autostrada da Spilamberto a Bologna verso Treia con ritorno a Spilamberto per esaustione (..dove dice: traffico kilometrico in fila indiana ed a passo d’uomo sull’autostrada adriatica.. Dopo un’ora e mezza di sofferenza): “...forse invidio questa vostra esuberanza e di energia. ma perché non vi godete la pace, il silenzio ed il fresco dell'appennino in agosto?”
Mia rispostina: “Caro Roberto, perfettamente vero e giusto.. solo che io abito a Treia.. e Caterina a Spilamberto, dopo che sono stato in vacanza a Spilamberto per un paio di mesetti mi sembrava giusto che Caterina si facesse una vacanza a Treia per una settimana, ti pare?”
Scrive Caterina: “Segnalo il blog della mia "nipotina" Karina, una ragazza piena di vita e di talento. Questo post che segue mi è particolarmente caro perché parla di un luogo delle Marche del quale ho bellissimi ricordi di bambina, quando ci andavo a trovare i suoi bisnonni che erano agricoltori ed allevatori di bovini di razza marchigiana. Ricordo anche una passeggiava con raccolta di fiori e di una pianta particolare, secca, che fa un profumo di liquirizia.. “ - Continua: http://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2011/08/memorie-di-karina-piermarteri-di-san.html
Scrive Qui Livorno: “La vicenda ha dell’incredibile, ma è tutta vera. Una guardia giurata di Livorno ha presentato un esposto in procura contro il datore di lavoro, sostenendo che gli ha fatto togliere il porto d’armi per due mesi scrivendo alla prefettura e sostenendo che l’agente crede agli ufo. La guardia giurata ha chiesto i danni al datore di lavoro. Secondo quanto racconta ‘Quilivorno.it’, la prefettura avrebbe ricevuto una lettera in cui il titolare della ditta di vigilanza, tra l’altro, raccontava che durante la riunione la guardia giurata aveva introdotto l’argomento della fine del mondo che dovrebbe avvenire nel 2012, dicendo di non essere preoccupato perché aveva un posto riservato in una nave spaziale. La commissione dell’Asl ha confermato il vigilante idoneo al porto d’armi, restituendogli il documento. Da qui la decisione dell’uomo di presentare denuncia”
Scrive la Proloco di Spina di Campello: “E' fuor di dubbio che l'origine della transumanza risalga alla preistoria, e leggenda vuole, che siano stati proprio i pastori, che stanziavano stabilmente nelle campagne romane, a fondare Roma, giustificando così anche il Ratto delle Sabine. Le terre montane, hanno avuto per secoli un'economia basata sulla ricchezza data dal bosco e dall'allevamento ovino, caprino e bovino ed è per questo che nel passato erano densamente popolate” - Continua: http://paolodarpini.blogspot.com/2011/08/spina-di-campello-sul-clitunno.html
Interroga Nevun Schiavi: “Da un ettaro di terreno coltivato intensivamente a bosco si può produrre una media di 26 MW di Energia Elettrica (10 volte meno se si usa solo il residuo secco), mentre da un ettaro di terreno con campi fotovoltaici circa 1.150 MW all'anno (Ipotizzando una insolazione a livello della pianura padana ed un utilizzo medio di superficie pari a 10 metri quadri per KW). Quindi per il fabbisogno energetico di una città come Milano ipotizzando famiglie di 3 persone ed un consumo medio annuo di 6.500 KW/h per famiglia (senza contare industrie, uffici, scuole, ospedali, enti pubblici, negozi, illuminazioni stradali ed altro, che sicuramente incidono moltiplicando di diverse volte le esigenze energetiche) ci vorrebbero oltre 108.000 ettari per alimentare una Centrale a Biomasse a legna, quindi un'area pari a quasi 6 volte volte l'intera superficie della città di Milano (60 volte se si usa solo residuo secco). E' una cosa che può avere un senso? Ma non finisce qui, l'emissione di polveri primarie (usando i filtri di ultima generazione) e' pari a 50 mg per ogni KW/h; per gli Ossidi di Azoto NOx siamo a 700 mg per KW/h, cioè 10 volte quelle di un gas naturale. Questi ossidi sono precursori per oltre il 60% di PM 2,5, particolato secondario, e la stessa cosa succede con l'SO2. Questo e' solo un brevissimo sunto che non tiene conto di diversi altri fattori di criticità, quali trasporto del materiale, smaltimento delle ceneri, consumo di acqua e molto altro. Sono dunque sostenibili le Centrali a Biomasse di origine legnose ?”
Scrive Gianfranco Faperdue: “E chi lo avrebbe mai pensato che, così, quasi improvvisamente, avremmo avuto tanta ma tanta voglia di trasferirci qui in questo piccolo e meraviglioso agglomerato, abbarbicato su uno sperone tufaceo che domina dall’alto la verdissima valle del Treia, un paesino a noi quasi sconosciuto anche perché li a Calcata per la nostra professione di giornalista, c’era poco da scrivere, insomma non era la cosiddetta 'materia prima’ della quale interessarci” - Continua: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2011/08/08/gianfranco-faperdue-e-la-voglia-di-calcata/
Ecco siam pronti al saluto, ciao, Paolo/Saul
…............
Pensiero poetico del dopo Giornaletto:
"You can only know yourself by being yourself without any attempt at self-definition and self-description"
(Sri Nisargadatta Maharaj)
giovedì 20 maggio 2010
Il Giornaletto di Saul del 21 maggio 2010 - Maramaldo a Viterbo, Cravanzana, Ad Memoriam: Giuseppe Gozzini e Edoardo Sanguineti, reincarnazione?
comincio raccontando un retroscena. Ieri mattina, 20 maggio, siamo stati al Palazzo dei Priori al Comune di Viterbo, con Laura Lucibello, Vincenzo Illiano e Michela Mezzomo Stucchi, dove in una conferenza stampa, organizzata dal comune stesso, abbiamo presentato l'iniziativa da noi promossa della Biennale d'Arte Creativa. Alla conferenza stampa c'era la gradita presenza dell'assessore alla cultura, Guerriero, del comune di Viterbo, e dell'omologo della Provincia, Fraticelli, che ringrazio per la attenta partecipazione. Diversi amici sono venuti ad ascoltarci, Romualdo Luzi, Gianfranco Faperdue, Peter Boom, Mauro Galeotti ed altri giornalisti... Però c'é stata anche qualche spiacevolezza da parte di qualcuno che -evidentemente allettato dall'incipiente successo dell'iniziativa- ha tentato di metterci lo zampino... Qualcuno, che non voglio nominare, da noi invitato per amicizia, ha invece tentato di appropriarsi del messaggio culturale e di conseguenza della Biennale, con il beneplacito di qualcun altro. Sapete com'é quando senti dire: "adesso la Biennale é partita così.. ma in futuro, appena é terminata questa prima edizione cercheremo di accordarci con le amministrazioni per lanciarla come si deve..." vuol dire che si sta cercando di far le scarpe agli amici che innocentemente hanno accolto il "marpione". Inoltre il redattore del comunicato stampa rilasciato dal Comune di Viterbo(comunicato stampa n. 282 del 20.05.10) ha mostrato una certa partigianeria, a favore del "marpione", dando indebita importanza alla sua presenza nel contesto della conferenza stampa ed alle sue dichiarazioni, che per altro non collidono con la visione dei promotori della Biennale. Perciò la sera tornato a Calcata, ho dovuto mettermi al lavoro... per tamponare l'intromissione indebita... e mi sono preso pure una mezza incazzatura.. per questi fatti sporchi (di politica e di intrallazzi) di cui siamo stati vittime, insomma la Biennale fa gola soprattutto per le possibilità di un suo sviluppo futuro... dopo che il lancio é avvenuto... Spesso vanno così le cose.. si aspetta che qualche idealista promuova un'idea e ci lavori sopra portandola a compimento e poi si sale in groppa al cavallo in dirittura d'arrivo scalzando il fantino che l'ha condotto alla vittoria. Peccato, non c'é però meraviglia... ne ho viste di peggio.... In ogni caso non vogliamo inficiare il lavoro sin'ora compiuto ed andremo avanti dimostrando che la Biennale d'Arte Creativa di Viterbo é un vero luogo della cultura, dell'ecologia sociale e della spiritualità, laica e pulita! Essendo comunque consapevoli che lo svolgimento ed i risultati non sono nelle nostre mani...(Paolo D'Arpini)"
Continuo con i buoni consigli vegetariani per colazione di Franco Libero Manco:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/05/20/consigli-vegetariani-di-franco-libero-manco-nessun-animale-mangia-se-non-ha-fame-o-beve-se-non-ha-sete/
Scrive Avventura Soratte: "Sabato 22 Maggio 2010, inoltre, alle ore 10.00, presso la "Casa della Arti e dei Mestieri", si terrà il convegno "Il Monte Soratte nella storia della Seconda Guerra Mondiale", organizzato dal CE.FA.S.S. (Centro Falisco di Studi Storici) e dalla Scuola di Storia Americana, in collaborazione con l´Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, del Comune di Sant´Oreste, dell´associazione culturale Bunker Soratte. Info. bunkersoratte@gmail.com"
Scrive Riccardo Bocci: "Tavola Rotonda, Farmers' rights, sustainable use of agrobiodiversity and international policies. Diritti dei contadini, uso sostenibile dell´agrobiodiversità e indirizzi politici internazionali. SABATO 22 MAGGIO 2010 ORE 11.00. Roma, Auditorium Parco della Musica, viale Pietro de Coubertin. Info. festival@croceviaterra.it"
Scrive Suryanagara: "Se vi fa piacere puoi pubblicare le tue informazioni, eventi, link sul sito http://www.worldindianart.net (nato per aiutare la cultura) e potrai comunicare con le 63 nazioni e i 700 membri della The World Community of I.C.&T.D. http://www.theworldcommunity.com - Un sorriso info@suryanagara.it-"
Scrive Sergio Susenna: "Mercoledì 19 Maggio 2010 - 1) A Cravanzana sabato 22 il redenz vous di ed docenti ed ex alunni della Scuola Agraria. Riparte da Cravanzana, sabato 22 maggio, ore 17 il "Langhe rivista tour" che rende protagonista di cultura diffusa la rivista-libro ideata dall´Arvangia per saldare la memoria del passato agli slanci creativi che ci proiettano nel futuro. Ci si ritrova alle ore 17 presso la Confraternita dei Battuti, nella parte alta di Cravanzana. Farà gli onori di casa il sindaco Marco Robaldo, mentre Donato Bosca e Clara Nervi daranno testimonianza del crescente interesse che la rivista-libro sta suscitando. A partire dalle 17,30 Sergio Susenna, ex docenti e gli ex alunni della Scuola dell´Agricoltura di Cravanzana ricorderanno gli anni di svolta che a partire dal 1957 videro radicarsi a Cravanzana l´Istituto Professionale che tanta importanza ha avuto per il progresso del mondo rurale sulle nostre colline. Alle ore 18,30 Sindaco e amministratori accompagneranno i presenti in visita guidata al castello che ospitò la scuola per vent´anni e al parco che lo circonda. A chi vuole cogliere l´opportunità di un evento davvero speciale sono a disposizione il recapito di Sergio Susenna 339-3180405 e del Comune tel. 0173-855015"
Nel sito del Circolo Vegetariano una lista interminabile di grandi uomini che esprimono la loro opinione sulla reincarnazione:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/05/20/reincarnazione-metempsicosi-karma-i-pareri-di-onbretta-colli-susanna-tamaro-liliana-cavani-faye-dunaway-bernardo-bertolucci-michelangelo-antonioni-david-bowie-arturo-toscanini-allen-gin/
Nel blog di "Paolo D'Arpini" ho pubblicato una Velina D'Arpina che parla della maledizione di Sansone sul Palazzo della Provincia di Viterbo:
http://paolodarpini.blogspot.com/2010/05/velina-darpina-mitologica-e-truffaldina.html
Nel blog "Altra Calcata... altro mondo" ho pubblicato una Ad Memoriam di Vito De Russis su Giuseppe Gozzini, che seppe vedere la vita con giustizia:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2010/05/giuseppe-gozzini-un-cattolico-sui.html
Così pure oggi é finita, vi lascio, vostro Saul/Paolo
..............
Pensiero poetico del dopo Giornaletto:
LA BALLATA DELLE DONNE
Quando di penso, che il tempo è passato,
le vecchie madri che ci hanno portato,
poi le ragazze, che furono amore
e poi le mogli, le figlie e le nuore,
femmina penso, se penso una gioia:
pensarci il maschio, ci penso la noia.
Quando ci penso, che il tempo è venuto,
la partigiana che qui ha combattuto,
quella colpita, ferita una volta,
e quella morta, che abbiamo sepolta,
femmina penso, se penso la pace:
pensarci il maschio, pensare non piace.
Quando ci penso che il tempo ritorna,
che arriva il giorno che il giorno raggiorna,
penso che è culla una pancia di donna,
e casa è pancia che tiene una gonna
e pancia è cassa che viene al finire,
che arriva il giorno che si va a dormire.
Perchè la donna non è cielo, è terra,
carne di terra che non vuole guerra:
è questa terra che io fui seminato,
vita ho vissuto che dentro ho piantato,
qui cerco il caldo che il cuore ci sente,
la lunga notte che divento niente
femmina penso, se penso l'umano
la mia compagna, ti prendo per mano.
Edoardo Sanguineti
(Questa poesia vuole essere un "Ad Memoriam" per la dipartita del poeta avvenuta a Genova il 18 maggio 2010)
martedì 10 novembre 2009
Il Giornaletto di Saul dell'11 novembre 2009 - Fine del mondo, bioregionalismo biocentrismo?, i due Faperdue, saggezza, pomidori verdi, Luciano Laffi
qualcuno era preoccupato che nel 2012 arriva la fine del mondo? Niente paura la fine non è prevista per quella data... arriva prima:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2009/11/10/opzioni-militari-scie-chimiche-risiko-metereologico-colpi-di-uragano-strane-invenzioni-inondazioni-artificiali-onde-ultra-corte-dalla-fantascienza-%e2%80%a6-no-da-il-sole-24-ore/
Mi scrive Angelina: "... è proprio la separazione che genera dolore, o forse che fa scattare "l'allarme rosso".....Mmh.... L'"apparenza".... "Riconoscendo sarai riconosciuto"....... noi mostriamo o gli altri "catturano"? Comunque lo so, che il discorso era rivolto a me.... Non volevo farti pensare che non avessi capito; forse ho "giocato" con le parole, come spesso e volentieri capita anche a te, ma il Bagatto questi giochi li conosce, e ne conosce molti altri! Lo so che non potrò mai "essere separata da te né tu da me" e intendevo proprio questo con il discorso di assenza/presenza.... di luce/ombra.....e di "te dentro me"..... L'amore umano si riduce all'istinto primordiale e su un piano materiale si riduce in "passione" ed è uno specchio per le allodole..... Quello che fa soffrire la maggior parte delle persone è la loro non-elevazione e non-comprensione del "divino" che alberga nei nostri cuori e che il corpo è solo uno strumento..
PS: grazie per avemi definita "Saggia", da te è proprio un "complimento" ma sai quanto sono ottenebrata dall'orgoglio e dalla mancanza d'umiltà.... non sono affatto Saggia, forse per questo vado ancora vagando con la lampada in mano....."
Mia rispostina: "... Per imbrogliare (tipico del Bagatto, che rappresenta la Scimmia) in questo gioco dell'io diviso mi diverto con il blog ed il Giornaletto di Saul Arpino... così fingo di essere due e pure (all'occorrenza) tre, o sei, o nove, o dodici... e molti di più, molti molti di più... alla fine l'io è talmente confuso che deve per forza ritornare a se stesso... Te la ricordi vero la storia dei sette saggi a Delfo? Dichiararsi saggi ed essere presi per pazzi o dichiararsi pazzi e negare una verità evidente? Né l'uno né l'altro... direbbe il Buddha, mentre io con la forza della devozione e dell'amore dico "sii saggia" e dichiaralo al mondo senza vergogna né presunzione!"
Mi scrive Giovanni Faperdue: "Caro Paolo, grazie per aver diffuso il mio appello "Salviamo il Bullicame". Ti ricordo che nel giornalismo viterbese ci sono due Faperdue (2x2=4?). Il primo è il fratello maggiore Gianfranco già corrispondente Ansa e il secondo è Giovanni. Nel caso di "Salviamo il Bullicame" è Giovanni che si sta battendo per questa missione"
Mia rispostina: "Caro Giovanni, finalmente ho potuto soddisfare la mia curiosità in merito alla parentela fra te e Gianfranco, che già conobbi parecchi anni fa quando era all'Ansa -appunto. Mi ero sempre domandato se foste parenti od omonimi... ed oggi, in seguito al mio errore ho scoperto l'arcano... Beh, veramente pensavo a te ed ho scritto Gianfranco, perché avevo appena letto la prima pagina di La Tua Voce dove appunto compariva un suo articolo, comunque come hai appurato l'indirizzo mail è corretto: giovannifaperdue@libero.it - Cari saluti e tienimi sempre al corrente sui tuoi movimenti ed iniziative.."
Mi scrive Caterina: "..Ieri sera c'era qui Maria, sono d'accordo con lei che andrò a prendere i suoi pomodori verdi, che sarebbero finiti nel compost perché ormai non maturano più e, insieme a Marisa (un'altra sorella di cui non ti ho mai parlato, una brava cuciniera) faremo insieme marmellata di pomodori verdi e pomodori verdi fritti, come quelli di quel film delizioso di tanti anni fa. Stamattina ho trovato le ricette, semplici semplici, più tardi te le trascrivo. Stasera vado a vedere "Le vite degli altri", un film sulla vita culturale della Germania est controllata dalle spie della Stasi... nell'ambito di una serie di manifestazioni organizzate dal Comune di Spilamberto per l'anniversario della caduta del Muro di Berlino. Tu ti ricordi dove eri in quel momento, in quelle ore?"
Mia rispostina: "Sai che non ricordo quando è caduto 'sto muro? Sì mi pare in questo periodo dell'anno, l'avevo pure scritto in qualche articolo ma ora non so... che mese che giorno che anno...?"
Scrive Leila Nicoletti: "Domenica 22 novembre 2009, organizzo a Bracciano, un corso di alimentazione naturale, con consigli pratici, in modo che le persone possano avere delle informazioni utili per sé e per la propria famiglia su come cucinare, conservare, scegliere gli alimenti più adatti per l'età e le varie necessità. Info: leilan@libero.it - 329.1149049"
Scrive Peter Boom: "Sonia Alfano incontra la Città di Viterbo. Un evento che vuole essere occasione per discutere temi nazionali e locali inerenti la libertà di informazione, la lotta al malaffare nelle istituzioni e l'importanza della partecipazione dei cittadini nella politica attuale e futura. Viterbo, DOMENICA 22 NOVEMBRE h.18 - SALA DELLA PROVINCIA, VIA SAFFI n.49"
Mi scrive Simone Sutra: "Sì, mi ha fatto molto piacere che tu abbia pubblicato la prima pagina del mio libro sui Tarocchi. Se poi si potrà dare vita a una tavola rotonda virtuale (open forum) sul tema, ancora meglio. Interessante la tua idea del giornalino informatico!"
Sul blog "Altra Calcata... altro mondo" pare che io sia riuscito a pubblicare una comparazione sinottica fra l'antica visione biocentrica dei filosofi greci ed il moderno "bioregionalismo" inventato dagli americani (me lo sto portando appresso da diversi giorni):
http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2009/11/bioregionalismo-centrato-sulla.html
Nel sito del Circolo Vegetariano ho pubblicato una memoria della bellissima e magica giornata dell'8 novembre 2009, in cui è stato commemorato l'artista Luciano Laffi, la mostra delle cui opere è in corso a Calcata dallo scorso 31 ottobre:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2009/11/10/calcata-commemorazione-di-luciano-laffi-sempre-presente-nel-cuore-della-gente-che-lo-ama%e2%80%a6-ma-anche-nella-psiche-collettiva-dell%e2%80%99umanita%e2%80%a6-natura-fisiologia-arte-spiri/
Vi aspetto domani, intanto ciao a tutti, vostro Saul/Paolo
................
Pensieri poetici del dopo Giornaletto:
Vieni, sediamoci intorno ad un tavolo e parliamone.
Dici che ho rubato il tuo tempo, che sei stanca di aspettarmi.
Dici che evito di guardarti negli occhi, che fingo di non averti accanto.
Dici che la prossima volta non partirai senza di me.
Ma ora calmati, non alzare la voce, in fondo sei solo la Morte, non sei mica Dio.
Viaggiatori d'Occidente, Giancarlo
...............
Quando ci separammo,
fra silenzio e lacrime,
coi nostri cuori infranti,
lasciandoci per anni,
il tuo viso divenne freddo e pallido,
più gelido il tuo bacio;
in verità quell'ora già annunciava
il dolore presente.
Se dopo tanti anni
ti dovessi incontrare, in che modo
potrei salutarti?
Con silenzio e lacrime.
George Gordon Byron