Saul Arpino ritorna…


Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…


Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.


A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..


Vostro affezionato, Saul Arpino.

Visualizzazione post con etichetta Porta Pia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Porta Pia. Mostra tutti i post

mercoledì 19 settembre 2012

Roma, 20 settembre 1870: "Porta Pia ed entrata empia..." - Supplemento al Giornaletto di Saul del 20 settembre 2012

Paolo D'Arpini, nel dubbio!


Roma 20 settembre 1870: "Porta Pia ed entrata empia..." – XX Settembre, ricordate? Ricorre l’anniversario della presa di Roma, ovvero si festeggia la breccia di porta Pia attraverso la quale i “nostri” bersaglieri poterono penetrare in città. Il papa Pio IX aveva emesso una scomunica su chi avesse consentito l’accesso degli stranieri nella città eterna.. e siccome i militi piemontesi erano tutti ferventi cattolici e non si trovava nessuno disposto ad accollarsi la maledizione papale l’ordine di aprire il fuoco e praticare la fessura fu impartito da un ufficiale ebreo, così le anime cristiane furono salve e il merito della presa di Roma restò ai giudei.

Questo fatto simbolico ancora “pesa” sull’unità d’Italia. Sono in molti a criticare quel 20 settembre 1870 che consegnò l’Italia intera ai Savoia. Una dinastia di poca qualità. Ma almeno, con la breccia di Porta Pia è finito questo strazio delle scomuniche papaline! Infatti il 20 settembre si celebra la caduta del potere temporale del papato (o meglio dire il suo ridimensionamento).

Accadde con l’entrata strombettante dei bersaglieri dalla breccia di Porta Pia. “Alla breccia di Porta Pia sono entrati i bersaglieri…” faceva il ritornello della canzoncina allegra che si cantava una volta nelle scuole il 20 settembre, ed io l'ho cantata. Oggi non si canta più comunque la data resta a segnare un momento cruciale della nostra storia patria e dell’affermazione (sia pur per un breve momento storico) dei valori della laicità dello stato: “..perché niun savio dell’avvenire – reo di verità discoperta – s’inginocchiasse a un prete..”. Diceva il poeta evidentemente riferendosi alla disavventura di Galileo Galilei, costretto a piegarsi dinnanzi al papa ed a rinnegare la verità dei fatti per salvarsi la pelle.

Parlando di eretici mi sovviene anche l’eretico per antonomasia, nato il 21 settembre del 1452, Gerolamo Savonarola il quale si scontrò con il papa Alessandro VI (il Borgia) e finì sul rogo… Per lui niente cerimonie di commemorazione anche se Gramsci così lo ricorda: “Chi lo ritiene uomo del medioevo non tiene conto della sua lotta al potere ecclesiastico che voleva rendere indipendente Firenze dal potere feudale della chiesa”.

La storia è solo un racconto. L’angolazione del giudizio sui fatti esaminati dipende solo dalla propensione emozionale a vedere le cose per come le sentiamo vere. Sappiamo però che la storia non è mai qualla raccontata e nemmeno quella percepita con le budella.

La storia, anche nella migliore delle ipotesi, è un mosaico di piccoli particolari ed eventi disgiunti che solo all’analisi successiva appaiono consequenziali… "è comunque fondamentale, assolutamente fondamentale, capire e conoscere i fatti. Non credo al relativismo, credo alla verità e la differenza di punti di vista, nella sua infinita varietà, può essere, tra l’altro, tra due errori, tra un errore ed una verità e tra due verità" (Luca Zolli)

Nella nostra vita abbiamo lo stimolo di rispondere adeguatamente alle occasioni più diverse che ci capitano e non possiamo dire che il filo conduttore sia la nostra volontà di ottenere i risultati che ci siamo prefissati… Succede quel che succede e poi noi esprimiamo il nostro parere: ho fatto questa cosa e mi piace, ho fatto quella cosa e non mi piace… In realtà nessuno fa nulla c’è solo un’intersecazione e commistione di forze diverse che agiscono attraverso di noi. Quel che resta sono i semplici fatti, non le ragioni o le intenzioni. Comunque tendiamo ad esaminare quei fatti con la nostra visione personale ed il nostro senso del giudizio.

La vita è tutta una meravigliosa sorpresa e voler stabilire il suo significato è semplice arroganza! Questa la mia opinione…

Saul Arpino, alias Paolo D’Arpini

domenica 25 settembre 2011

Il Giornaletto di Saul del 25 settembre 2011 – Seed Saver, Anthony Ceresa, signoraggio, spiritualità laica, Franco Farina, Israele….

"la stella che illumina l'Universo" - di Franco Farina


Care, cari,

scrive l’amico seed savers Teodoro Margarita: “Erano tre fagioli belli grossi, simili ai bianchi di Spagna ma viola e striati di marroncino scuro, solo tre fagioli.
Me li aveva procurati Mariuccia di Malgrate "Vengono dalla Valsassina, me li ha dati la signora Domenica, volontaria alla bottega equa di Lecco, glieli ha dati, tanti anni fà, la sua mamma e lei li ha sempre coltivati in quel di Barzio, su in montagna.
Queste le notizie, contemporaneamente scarne e preziose, essenziali su quei tre fagioli..” – Continua: http://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2011/09/seed-savers-quei-bei-fagioli-striati.html

Scrive Stefano Panzarasa: “Caro paolo, sono in finale al mio primo concorso musicale... Votami ancora e fai girare se ti va la notizia... Scrivere a ottottobre@libero.it "Voto per Stefano Panzarasa" Intanto guarda pure che bella iniziativa ho messo oggi sul blog della rete..”

Scrive Eugenio Odorifero: “A me, come prima o poi a voi, è arrivato il censimento Istat 2011. C'è l'obbligo di rispedirlo, ma rispondere alle domande sensibili è
facoltativo. M'insospettisce il motivo per cui sia stato scelto questo periodo di pericolo default per chiedere una serie di dati alle persone, quando i soldi dovrebbero servire, e servono, per ben altri problemi. Vorrei sapere: 1) innanzitutto a quale reato si va incontro a non spedire il questionario. 2) se possono esserci problemi a lasciare in bianco troppe informazioni (diciamo da 50% fino a 100%), 3) "l'uso criminoso" di cui il nostro affidabile governo può fare con tali informazioni”

Mia rispostina: “..domande legittime e molto interessanti.. mi auguro ci siano risposte adeguate da parte degli "avvocati" (ad esempio di European Consumers...)”

Scrive Econews: “Costituzione e Chiesa Cattolica: “Libertà di peccare” solo per Berlusconi? Porta Pia, celebrazione del 20 Settembre, dice Renata Polverini (Presidente della Regione Lazio): «Grazie ai Bersaglieri abbiamo fatto Roma capitale d’ Italia». Ha dimenticato la cosa più importante: “Grazie ai Bersaglieri abbiamo fatto il massimo regalo possibile alla Chiesa Cattolica: una Libera Chiesa in un Libero Stato”. Ma, a proposito di Libera Chiesa e di Libero Stato ……
Continua >>> http://www.eco-news.it”

Scrive Daniele Carcea, in merito alla interrogazione sul Signoraggio pubblicata su : http://paolodarpini.blogspot.com/2011/06/nella-foto-paolo-darpini-in-primo-piano.html?showComment=1307360242163#c5383868090615957720 : “Paolo, io di interrogazioni sul Signoraggio ne ho fatte due, come componente del comitato di radicali Italiani, presentate da deputati radicali. + un'altra sulla Banca d'Italia. Se vuoi te le faccio avere con tanto di risposta delle prime due. Quanto a questa che vuol dire inviata formalmente, che state aspettando che qualcuno ve la presenti? A chi l'avete inviata?”

Mia rispostina: “Caro Daniele, l'abbiamo inviata a nessuno... perchè non siamo addentellati con i partiti... anni fa ero iscritto ai radicali ma poi per varie ragioni mi sono "eclissato" pur condividendo ancora parecchie battaglie.. ma sai comè.. quella è diventata una parrocchietta chiusa chiusa...”

Scrive Noemi Longo, in risposta alla rivisitazione della Bibbia di Giogio Vitali: “Risposta a Giorgio Vitali... Dunque nella rivisitazione della storia dell'Egitto e del popolo ebraico si è deciso di mettere Abramo a controfigura di Mose? Mi risulta curioso... ma perché no... potrebbe essere... Io, mio malgrado credo anche nel libero arbitrio e nella libera interpretazione dei testi sacri in cui ogni lettore in quanto individuo vive il suo gioco di ruolo a raggiungimento di.... quel che si desidera trovare! Buonagiornata”

Scrive Anthony Ceresa: “Dall’alto dei numerosi Monti e Colline elevate al cielo, sembra quasi una poesia del Pascoli o del Leopardi, adattata alla situazione economica del momento, dove parlano tutti con sfacciata arroganza, usando frasi e parole di rito sottolineate dai media politicizzati, i quali controllano l’informazione facendo rilevare con disinvoltura il pensiero contorto delle capre e caprette poste in posizioni di comando” – Continua: http://paolodarpini.blogspot.com/2011/09/pareggio-di-bilancio-e-rilancio.html

Scrive Roberto Falvella: “…da 78 anni sono ateo militante (socio uaar), mangiapreti, miscredente, bestemmiatore incallito. Marx ha sbagliato (religione oppio dei popoli) perché la religione è micidiale droga dei popoli, meglio lucrezio (tantum potuit religio suadere malorum). Però il buddismo mi è simpatico. Molto simpatico mi è anche lo stato(non la religione) di israele per due motivi:
1) è l' unico pezzo di democrazia e di liberalismo t in una regione ancora medievale, barbara e teocratica (non hanno fatto la rivoluzione francese!)
2) è stato capace di far rifiorire il deserto con verde, boschi ed ortofrutteti.... fiori, frutta, ortaggi prodotti quasi senza acqua: sono geniali, è un miracolo, da loro ho imparato le preziosissime tecniche di aridocoltura con cui opero nell'aridissimo mezzogiorno”

Mia rispostina: “..bella storia, son contento di averla letta!”

Scrivo a Franco Farina: “Caro Franco Farina, ricevo sempre volentieri le tue poesie e le immagini dei tuoi dipinti, ieri ho pubblicato una tua poesia sul Giornaletto. Volevo chiederti se sei contento di partecipare al gruppo di Facebook sulla Spiritualità Laica che stiamo formando oggi. Avevo pensato, con il tuo consenso, di usare quella bellissima stella da te dipinta come simbolo del gruppo. Ovviamente menzionando l'autore. Ti ringrazio e ti saluto con simpatia…”

Risposta di Franco Farina: “Grazie Paolo, bella la foto tua di quando avevi 15 anni. E lo scritto annesso. Grazie dei tuoi complimenti. Su FB ci sono e faccio parte anche di alcuni gruppi ma ti dico la verità che FB non è il mio mezzo di comunicazione preferito quindi non lo uso molto. Io tendo ad usare le e-mails. Riguardo la richiesta di usare il quadro della stella come simbolo del tuo gruppo non ho nulla di contrario. Giustamente come hai detto nomini l’autore e va bene così. Riguardo il gruppo della spiritualità laica dovresti spiegarmi un attimo cosa è e cosa si prefigge come obiettivi.
Un cordiale saluto…”

Mia replica: “Caro Franco, sulla spiritualità laica ci sarebbe molto da dire.. sostanzialmente si tratta della spiritualità naturale dell'uomo antecedente della concettualizzazione religiosa.. “ – Vedi anche: http://retedellereti.blogspot.com/2011/09/spiritualita-laica-discorso-fra-paolo.html

Mia precisazione: “Dalla corrispondenza intercorsa avrete compreso che stiamo realizzando un Gruppo su face book sulla Spiritualità Laica. Spero che tutti voi vogliate aderire. Se qualcuno volesse sapere cosa si intende per “Spiritualità Laica” vi invito a leggere l’introduzione presente sulla pagina del gruppo stesso:
http://www.facebook.com/#!/groups/195270400546639/

Bene, è un po’ tardi per continuare, vi saluto, Saul/Paolo

………….

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

“How do all people in the world, successful or otherwise, operate?
When you look into it, you will find that everyone has assumed a "sample", a certain image of himself. I am so and so-an image or a pose.
And it is from that pose that he is acting.
That pose has been taken by his concept about himself.
And only someone who understands this -the source of his actions- becomes free of it. He sees the false as the false”
(Sri Nisargadatta Maharaj)

lunedì 13 settembre 2010

Il Giornaletto di Saul del 14 settembre 2010 – I Ching a Treia, carrozze romane, Calcata vuota, Calabria negletta, Mantova letteraria...

Care, cari,

Giunge il primo resoconto, scritto da Ilaria Gaddini, sulla giornata del 12 settembre a Treia in cui é iniziato il corso sull'I Ching e sullo zodiaco cinese. Leggetelo:
http://paolodarpini.blogspot.com/2010/09/resoconto-del-primo-incontro-sulli.html

Scrive Fabrizio Girolami: “Ciao Paolo, sono il figlio di Bruno il fisico nucleare di Roma, venivamo al circolo vegetariano a Calcata tutti i sabati con mia sorella Francesca (bionda). Che fine hai fatto? Il circolo c'è sempre? Non ti abbiamo più trovato...”

Scrive Alba Montori: “In occasione dell'anniversario della Breccia di Porta Pia, Domenica 19 settembre, alle ore 12,30, abbiamo promosso, insieme a molte associazioni che si battono per la laicità, una manifestazione sul luogo della Breccia per fare la 'vera commemorazione del XX Settembre' alla quale ti invitiamo a partecipare. Oltre ai rappresentanti e sostenitori delle Associazioni che hanno finora aderito (elenco in basso), parteciperanno molti militanti, dirigenti e parlamentari radicali. Abbiamo anche previsto un "tour turistico della laicità" su un pullman scoperto che domenica mattina 19 settembre partirà alle ore 10,30 da Castel Sant'Angelo (appuntamento nello slargo antistante l'inizio di Via della Conciliazione) e farà tappa nei principali luoghi che hanno caratterizzato la storia della 'liberazione' di Roma dal potere clericale (Repubblica Romana 1849, Insurrezione del 1867 e Breccia di Porta Pia del 1870, la lotta per il divorzio 1975) con una apposita guida storica dei luoghi. Il pullman giungerà alle ore 12,30 a Porta Pia giusto per l'inizio della manifestazione commemorativa del XX Settembre. I posti per il pullman sono limitati, per questo invitiamo a prenotare al seguente indirizzo e-mail la tua partecipazione: info@radicali.it -”

Scrive Econew: "Angelo Vassallo, il Vicepresidente di Cittàslow ci ha lasciato: condannato a morte per il Reato di Ambientalismo, la Sentenza è stata eseguita con nove colpi di pistola. La “Cittàslow” Pollica (Salerno) è un piccolo borgo del Parco del Cilento, adagiato sulle colline che dal monte Stella degradano verso un mare sempre blù, Angelo Vassallo (pescatore di professione) ne era il Sindaco: un Sindaco troppo Ambientalista e Legalista, un vero pericolo per speculatori e saccheggiatori del paesaggio..."

Scrive Rita De Angelis: “Caro Paolo ti invio un articolo sulla storia delle carrozze e l'origine delle ruote nonché il museo delle carrozze visitabile a Roma. Roma come sai è famosa per le sue carrozzelle: http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2010/09/storie-di-ruote-al-museo-delle-carrozze.html

Si é concluso ieri il Festival della Letteratura di Mantova, un evento importante per il mantenimento e la propagazione della cultura in Italia. Leggete alcuni commenti:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/09/13/mantova-ed-il-festival-della-letteratura-%e2%80%93-osservazioni-sulla-xiii-kermesse-da-poco-conclusa/

Scrive Alfredo Giuseppe: "Sono calabrese e vivo a Roma ormai da 10 anni..qui ho trovato il "lavoro", la casa (con mutuo), una moglie (che però mi sono portato dalla Calabria ed è di nazionalità rumena), sono in attesa di diventare papà ma resto rammarico e deluso dalle parole di un MINISTRO che come sempre al caro amato NOSTRO SUD non si fa altro che gettare fango. Il precedente Governo aveva dimenticato la Calabria e il signor Berlusconi, in chiusura di campagna, è sceso prima a Cosenza e poi a Catanzaro per dire che lui la Calabria c'è l'ha nel cuore. Non c'è un ministro Calabrese, i fondi sono concessi con il contagocce.. Sarei contento di tornare a votare così vanno a casa questi elementi. Grazie e VIVA IL SUD..."

Scrive Bamalé di Bazzano: “18-19 settembre NATURA BIO “FESTIVAL DEGLI STILI SOSTENIBILI” a Correggio dove BAMALE’ sarà presente con lo stand e due conferenze:
“Lettura Psicosomatica del Corpo” con Sonia Irma Venegoni e “Mamma ho fame! Le regole per una buona alimentazione in famiglia” con la Dott.ssa Alessandra Borelli. 20 settembre ore 20.30 presso BAMALE’, presentazione del Corso Formativo Triennale per Operatori Shiatsu della Scuola I.R.T.E. (sede di Modena) con dimostrazione pratica a cura della Dott.sa Borelli Alessandra, Istruttore capo della Scuola di Modena. Info. bamale@live.it -”

Scrive il Centro di Cultura Ecologica: “Continua la rassegna cinematografica
"ASPETTANDO KEN LOACH". Mercoledì 15 settembre, ore 19,00 "Il Pane e le Rose". Centro di Cultura Ecologica (via F. Corni, snc - Roma). INGRESSO GRATUITO. "Diritti e dignità per i lavoratori", è questo il senso dello slogan sindacale dei primi del '900 "il pane e le rose". Ken Loach ambienta il suo film tra gli immigranti clandestini messicani che entrano negli States con il sogno di un lavoro decoroso ma ai quali "il paese più ricco del mondo" riconosce solo un misero salario e nessun diritto. Un film di grande intensità e impegno civile, ancora una volta dalla parte dei lavoratori e degli oppressi. Da non perdere o da rivedere. Vi aspettiamo. La Rassegna cinematografica "ASPETTANDO KEN LOACH" anticipa la tre giorni di cinema, spettacolo e dibattiti "IL MIO AMICO KEN", 19, 20 e 21 settembre. Info. info@centrodiculturaecologica.it -”


…...........................

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

"Invero il Sé, sole di Conoscenza fissato nello spazio del cuore, è Colui che dissolve l'oscurità; essendo l'onnipervadente sostrato di tutto, Esso infinitamente risplende e fa ogni cosa risplendere." (Ātmabodha 67)