Saul Arpino ritorna…


Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…


Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.


A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..


Vostro affezionato, Saul Arpino.

Visualizzazione post con etichetta galline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta galline. Mostra tutti i post

sabato 31 marzo 2012

Il Giornaletto di Saul del 1 aprile 2012 – Sorridi che ti passa, Equitalia, tariffe Enel, restiamo umani, Fornero in cattedra, 1° aprile a Treia...




Care, cari,

Consiglio per il Giornaletto - Scrive Caterina: “...Oppure non so, un desiderio: ogni tanto comincia il Giornaletto con qualcosa di positivo, qualche bella notizia (beh, in effetti avevi messo quella bella foto sulla bellezza o gentilezza) e poi passa a quelle catastrofiste, mescolate … Buongiorno, comunque!”

Sorridi che ti passa – Scrive Rita De Angelis: “Caro Paola ti seguo sempre con piacere, anche se ho meno tempo a disposizione per rilassarmi. Ti invio un pezzo su la crisi e come un sorriso ci può far vedere le cose in un'ottica migliore un saluto anche a Caterina...” - Continua con poesia sulla bellezza della vita di Franco Farina: http://paolodarpini.blogspot.it/2012/03/stati-mentali-alterati-e-depressione.html

Equitalia comandata – In risposta alla nota di ieri, di Giuseppe Turrisi, in merito alle azioni di Equitalia, risponde Caterina: “Leggo spesso sul Giornaletto proteste e lamentele su Equitalia, ma non vedo gran proposte, anche tu, caro Giuseppe, cosa proponi, di denunciare veramente Equitalia? Ma Equitalia è l'agente di riscossione....” Continua: http://altracalcata-altromondo.blogspot.it/2012/03/menti-inebeteti-dalla-televisione-e.html

RIUSCIREMO A "SOPRAVVIVERE" ALLA RECESSIONE ECONOMICA? - Scrive Accademia Kronos: "Un pomeriggio per capire, riflettere sul nostro futuro "LA GREEN ECONOMY E' UNA RISOPOSTA ALL'ATTUALE CRISI?", dr. Roccaro Daniele Giovanni (giovane economista); "IL BENESSERE DI UNA NAZIONE E' NEL SAPER PROTEGGERE IL PROPRIO AMBIENTE NATURALE: ESEMPIO IL COSTARICA" dr. Francesco Rossi (Capo spedizione Accademia Kronos); "LA DECRESCITA FELICE" prof. Antonino Galloni (economista di livello internazionale) - Presentazione del suo ultimo libro: "Chi ha tradito l'economia italiana?" Sede di Accademia Kronos, via Capranica 14, Ronciglione - giovedì 5 aprile, ore 17 INGRESSO LIBERO - Info: Accademia Kronos 0761.093080"

Saline e stretto – Scrive Econews: “Stretto di Messina, Saline Joniche: Megacentrale a carbone o Parco Naturale? Reggio Calabria: defunto il Ponte sullo Stretto, ora la italosvizzera SEI vuol fare una centrale elettrica a carbone, la Provincia vi oppone un parco naturale: conflitto turismo-industria. Comincia un’altra Lotta Ambientalista”

Tornare alla campagna e mangiare meno carne – Ecco i consigli di Giuseppe Altieri sui danni dell'Agricoltura e degli Allevamenti Industriali e sui vantaggi dell'Agricoltura Biologica e della Dieta Vegetariana... - Continua:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.it/2012/03/tornare-alla-campagna-e-mangiare-meno.html

Commento di Riccardo Oliva: “... abbiamo avuto la fortuna di conoscere il Prof. Altieri di Agernova e conoscendo quindi la sua grande esperienza e professionalità nel settore, consigliamo a tutti di ascoltare quello che avrà da dirci sul pericolo degli allevamenti intensivi e sull'agricoltura biologica: RAI 3 "COSMO" Domenica 1 Aprile, h 23,30 - TORNIAMO ALLA CAMPAGNA APPROFITTANDO DELLA CRISI INDUSTRIALE! Questa frase dovrebbe indurci a riflettere....”

Cicche per terra – Commento di Andras Kocsis: “Caro Matteo, questione di e-duc-azione! Come succede con i bambini piccoli,quando le mamme amorevolmente insegnano (e-duc-ano) fare la "cacca" nel vasino. Già! Perché la cacca, a casa puzza. I mozziconi buttati ovunque non puzza solo inquinano, fanno schifo e rendono il "Bel Paese " degradato. Ma sai; la NAZIONE italiana è ancora in un età "baby" (150 cosa è in confronto di altri nazioni con alcune migliaia di anni di cultura, o meglio civiltà!) Quindi deve essere ancora e-duc-ata! Da chi? Beh ! Certo non da un professore di economia oppure da un vetero comunista. No Paolo, questa volta sbagli, le cicche non saltellano da soli, vengono buttatati, i MEZZI usati dall'uomo (la sigaretta tecnicamente è un mezzo), sono tutti, senza eccezione: INDIFFERENTI! Ergo qualsiasi RISULTATO dipende solo ed esclusivamente dall'UOMO!”

La Fornero, padrona delle ferriere – Scrive Vincenzo Mannello: “..la prima cosa che ho pensato, ascoltandola dare lezioni a tutti e su tutto, è stata questa: ecco perché, con simili professoroni, le Università italiane sono tra le ultime al mondo! Se pensiamo che un personaggio di tal genere, legatissimo al mondo della finanza e delle banche, dispensa il suo sapere da una cattedra universitaria ai nostri "pargoletti mammoni", vengono davvero i brividi. Altro che i Biagi ed i D'Antona... la signora Fornero ha un'arroganza, una sicumera, addirittura un facciale espressivo degno dei più retrivi esempi del padronato liberal-capitalista. Sentendola e, ancor peggio, vedendola ci si ritrova nello stato d'animo di chi viene sommerso, tutto in una volta, da una "paccata" di ordini perentori che sottintendono altro. Cosa? Per non usare un linguaggio scurrile (che secondo me attraversa la mente del ministro) si va dal "non capite proprio un...." al "ma come vi permettete di mettere in discussione quanto dico". Transitando con un non tanto nascosto "ve la faccio vedere io" sempre accompagnato da un'espressione di fastidio per il dover rispondere ad eventuali domande scomode...”

Restiamo Umani, presentazione di un progetto di film auto-prodotto di carattere sociale – Scrive Barbara: “Non stiamo facendo giornalismo, né informazione, né politica, non facciamo commemorazioni, non siamo finanziati da nessuna organizzazione né facciamo parte di alcun gruppo politico o religioso. Siamo degli
artisti che stanno producendo un’opera d’arte per dare voce alle parole di Vittorio Arrigoni, che verrà tradotta e sottotitolata in più lingue e diffusa gratuitamente a livello mondiale, al solo scopo “di rendere giustizia a chi non ha più voce, forse a chi non ha mai avuto orecchie per ascoltare” (Vittorio Arrigoni), spezzando – con la potenza del linguaggio artistico – l’assordante silenzio del cosiddetto mondo civile” - Continua: http://retedellereti.blogspot.it/2012/03/restiamo-umani-progetto-di-film.html

Kyoto Club – Scrive Elbano: “Il Kyoto Club ha convocato per il 2 aprile "Gli Stati Generali delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica". Saranno presenti le associazioni di categoria del settore e rappresentanti del governo. Non mi sembra di avere visto nessuna associazione, neanche Legambiente, presente comunque nel KyotoClub (ma nel Kyoto Club ci sono anche le imprese). Segnalo l' incontro ai "movimenti" perché credo che ambientalisti, ma anche pacifisti ed altri, debbano essere in maggiore contatto con il settore produttivo che ruota attorno alle energie pulite e all'efficienza energetica. In Italia lo sviluppo delle rinnovabili è arrivato ad un punto tale che comincia a disturbare alcuni. A questo riguardo sul sito di Qualenergia c'è una bella intervista al Prof. Zorzoli... Info. elbano9@yahoo.it”

Aumenti tariffe Enel - A parte il necessario abbassamento dei consumi, le rinnovabili sono l'unica strada per la fornitura di energia elettrica pulita. Ho letto però ieri sul serioso Corriere della Sera che si accusano le rinnovabili dell'aumento deciso dal governo sulle tariffe Enel. Questa è veramente cattiva informazione deviata. Che le rinnovabili pesino sulle bollette è una farsa clamorosa. Si osservi l'attenuazione del picco della potenza di rete assorbita nelle ore di picco con conseguente calo del prezzo dell'energia. Chi ha un briciolo di serietà e onestà si cerchi quanto è stato versato come incentivazione con il CIP 6 per le rinnovabili truffa come gli inceneritori.... Poi non si conta quanto è stato versato in termini di tasse sulla realizzazione dagli impianti e ora sulla vendita dell'energia. Diciamo la verità: solo ad ENEL le rinnovabili danno fastidio perché sono un guadagno distribuito fra le persone e non i soliti miliardi di euro che entrano nelle tasche dei lobbisti dell'energia. - Segue: http://www.circolovegetarianocalcata.it/2012/03/31/enel-aumenta-le-tariffe-e-da-la-colpa-alle-fonti-energetiche-rinnovabili-bugia/

Uova fuorilegge – Scrive Franco Libero Manco: “Dal 2012 le uova prodotte da galline allevate IN GABBIA sono ufficialmente FUORILEGGE. Questa direttiva europea stabilita da 13 anni è tuttora disattesa in Italia. Ora si dice si stiano organizzando controlli. A parte la solidarietà con le galline sappiamo che un uovo prodotto in quelle condizioni è pieno di tossine e che è bene non mangiarlo. Che fare? Ognuna/o di noi che trova ancora in un negozio/supermercato la confezione con scritto -codice 3: IN GABBIA- può andare dal responsabile dell’esercizio e denunciare la cosa”

Commento correttivo di Caterina Regazzi, medico veterinario: “Ciao, guarda che stai dando un'informazione sbagliata, le galline in gabbia non sono fuorilegge, ma sono fuorilegge le vecchie gabbie tutte in rete metallica e di piccole dimensioni. Ora sono previste le cosiddette "gabbie modificate" che sono più grandi ed hanno degli "arricchimenti" come posatoi, grattaunghie ecc. LE UOVA COL CODICE 3 SONO PERFETTAMENTE LEGALI, ma può esserci qualche allevamento che non si è ancora adeguato alle normative sostituendo le vecchie gabbie. Con questo non voglio dire che le galline allevate in queste gabbie siano libere e felici!”

No alla vivisezione – Scrive UGDA: “...oggi ti chiedo aiuto con la massima diffusione alla tua mailing list se puoi. Questa è la nota che ho scritto dopo una riunione fiume con il Sen. Filippi e altri senatori che si batteranno contro la vivisezione. Sotto il titolo ho inserito anche il link perché le nostre note sono pubbliche e chiunque può commentare. Il sondaggio è importantissimo per mostrare al Parlamento la volontà popolare. Se faranno inciuci con le multinazionali li massacreremo elettoralmente parlando. Dopo che avremo inviato mail e risposto al sondaggio, non potranno dire di non sapere!..” - Continua: http://paolodarpini.blogspot.it/2012/03/ugda-vivisezione-pratica-barbara-ed.html

Parlamentari rubacchini – Scrive Gaetano Ferrieri: "Il 90% dei parlamentari vanno solo il mercoledì, il 90 % paga i collaboratori in nero, i sindacati e i partiti sono tutti collusi, proteggono le lobby e incassano tangenti, un giro vorticoso di denaro e una grande cassa mediatica di falsità, con censura di Stato per chi vuole cambiare democraticamente il sistema portando a gran voce delle proposte concrete. Stanno svendendo l'Italia per interessi economici propri, dopo aver svaligiato e distrutto il Paese, un assalto enorme alla diligenza"

Mostra a Romano Lombardo – Scrive Franco Farina: “Domenica 1 Aprile 2012 espongo a Romano Lombardo (Bergamo). In centro storico, piazza della chiesa.. E’ una mostra che si fa una volta l’anno organizzata da GRU ART3 di Romano Lombardo. Saremo vari pittori ad esporre, ci sarò anch'io con alcune mie nuove opere dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Info. artefarina@tiscali.it"

Arte dell'ascolto – Scrive Indaco Sarzana: “Cari associati e non, il giorno 6 aprile alle ore 18:00 si terrà, presso il nostro centro, un incontro introduttivo sul FOCUSING, l'arte dell'ascolto. Info. indacosarzana@gmail.com”

Treia, all'alba - Il 1° di aprile, giorno per antonomasia dedicato agli scherzi ed ai lazzi, era in effetti una festa per sdrammatizzare la vita, per alleggerire le tensioni e portare un tocco di goliardia, magari pure un po’ profana, anche nelle chiese e nei conventi… Nell’antico calendario romano questo giorno, le calende d'aprile, era considerato nefasto "tempestatem significat" scriveva Columella ma subito dopo venivano giorni favorevoli. Il 2 e 3 aprile erano giorni comiziali ed il 4 aprile si svolgevano i giochi dedicati alla Magna Mater, secondo i libri Sibillini corrispondevano al momento il cui la statua della Dea era stata portata da Pegaso a Roma. Il 5 aprile inoltre veniva celebrata la festa della Fortuna Primigenia, dea della provvidenza della natura, patrona di tutto il popolo romano, il suo culto fu l’ultimo ad essere cancellato ed era ancora in auge nel VI secolo d.C. Sfidando le durissime pene dei papi-padroni, i devoti si recavano a Palestrina a chiedere aiuto alla Dea. Il tempio dedicato a Fortuna si erge ancora oggi in quella città, parzialmente inglobato nel Palazzo Colonna.. - Continua: http://bioregionalismo-treia.blogspot.it/2012/03/treia-allalba-maratonina-di-prima.html

Vi è piaciuto il programmino del 1° aprile?... Beh io non ci sarò, ciao, Paolo/Saul

…..............

Pensieri poetici del dopo Giornaletto:

"Il compito principale nella vita di un uomo è dare alla luce se stesso" (Erich Fromm)

….....

“Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti alla stessa famiglia, la famiglia umana” (Vittorio Arrigoni)

…............

"Ogni volta che vivo in sintonia con un frammento di natura grazie a questi sensi, ogni volta che ne sono attirato o incantato, aprendomi per un attimo alla sua rivelazione, in quello stesso istante sfuma quell'umano mondo di ristrettezze, perché lungo il cammino dello stupore sfuggo per un attimo al mondo della divisione ed entro nel mondo dell'unità, dove una creatura dice ad ogni altra: Questo sei tu”
(H. Hesse)


Ah! - Stai ricevendo questa newsletter perché sei iscritto alla mailing list del Giornaletto di Saul. Se non vuoi più ricevere comunicazioni non allarmarti, è semplicissimo cancellarsi. Puoi rispondere a questa email chiedendo (si spera gentilmente) la cancellazione. Grazie di averci letto finora!

lunedì 6 settembre 2010

Il Giornaletto di Saul del 6 settembre 2010 – Allevamento di galline, contro il nucleare, alieni in vista, guardie ecologiche, Charlie Chaplin...

Care, cari,

cominciamo con un interessante ricerca effettuata da Caterina Regazzi sulla condizione delle galline da uova in un allevamento avicolo di Spilamberto, questo discorso verrà poi letto durante l'incontro del 23 settembre 2010, alla celebrazione dell'equinozio di autunno:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/09/05/%e2%80%9cbenessere-animale-e-produzione-avicola-cominciamo-a-parlare-delle-uova-e-delle-galline-%e2%80%9d-discorso-di-caterina-regazzi-per-lequinozio-di-autunno-2010/

Scrive Giorgio Vitali a proposito del Miracolo di Mirabello: “SE C'è UN CAVALLO PERDENTE IN PARTENZA è PROPRIO FINI. FINI-Rà MOLTO PRESTO. PER LE STESSE RAGIONI GEOPOLITICHE CHE LO HANNO FATTO SCEGLIERE DA "LORSIGNORI" CONTRO LE SCELTE GEOPOLITICHE DI BERLUSCA”
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2010/09/05/velina-darpina-politichina-%e2%80%9cmiracolo-a-mirabello-%e2%80%9d/

Scrive Gaia: “...non credo potrò venire questo mese ai vari appuntamenti ho un po' di casini poi ti racconterò. Il 17 arriveranno qui Upa e Venu e partiranno il 19 per l'India, sono contenta di rivederli. Molto interessante l'articolo sulla spiritualità laica, anche se non tutto mi è chiaro...“

Scrive Roberto Falvella al proposito dell'articolo summenzionato: “...incredibile come le religioni orientali abbiano anticipato alcune delle ultime ipotesi della scienza ! Forse perché nate nell'ambiente della giungla in continua trasfomazione (la catena delle esistenze)? Discorso da approfondire ............... Ricevi sempre le eco-news? Ecco l'ultimo articolo: “Alla vigilia della visita di Papa Benedetto XVI il Times di Londra titola l’intera prima pagina “The Grand Design” (Il Grandioso Progetto). E’ l’ultimo libro di Stephen Hawking, il più famoso astrofisico vivente (da anni vive paralizzato su una carrozzina e parla attraverso un sintetizzatore vocale, nel 1995 lasciò moglie e tre figli per
«fuggire» con l’infermiera). Continua http://www.eco-news.it -“

Mia rispostina: “Sì caro Roberto ricevo il tuo eco-news e di tanto in tanto lo recensisco... Il 30 ed il 31 ottobre ci sarà l'incontro della Rete Bioregionale nelle Marche, spero tu possa partecipare...”
http://paolodarpini.blogspot.com/2010/08/rete-bioregionale-italiana-incontro-del.html

Scrive -tra l'altro- Stephen Hawking che: "...con 100 miliardi di galassie, ciascuna con centinaia di milioni di stelle, è altamente improbabile che la Terra sia l'unico pianeta su cui ci sia la vita. I numeri da soli fanno pensare razionalmente all'esistenza di alieni. La vera sfida è quella di capire come potrebbero essere gli alieni"

Scrive Katia: “... ho letto sul Giornaletto della proposta di revisione della direttiva 86/609 sulla sperimentazione sugli animali.......... che dire? Ci sarebbe da scrivere. Sono andata sul sito della commissione europea a leggere la proposta, e almeno, bisogna riconoscerle la trasparenza, si può scaricare comodissimamente il file in diversi formati e in tutte le lingue dei paesi dell'Unione... Per il contenuto, non mi pare peggiorativa rispetto alla normativa precedente, ecc. ecc. Anzi, se, come sembra, è previsto di usare cani e gatti randagi (ma mi pare molto molto strano) potrei cedere i miei che mi stanno sempre a pisciare in giro per casa e....... ma una volta non usavano gli esseri umani (detenuti) per la sperimentazione? Ah! Ma erano volontari! Lo so sono polemica, ma la Brambilla quando si ammala non le prende le medicine? E Veronesi non è che semplicemente vuol far vedere quanto è etica la ricerca farmacologica? Ieri sera ho letto un po' del Dilemma dell'onnivoro, quell'uomo che l'ha scritto è un genio, tutti dovrebbero leggere (e discutere) di quello che c'è scritto.... Ieri ho letto una parte del capitolo L'Impero del Biologico.....”

Scrive Bamalè di Bazzano (Modena): “Carissimi amici, BAMALE’ riapre i battenti dopo la lunga pausa estiva. Per incominciare abbiamo rinnovato l’atmosfera del negozio rendendolo molto più accogliente e spazioso, mettendo in risalto tutti i prodotti e i libri che potete trovare da noi. La seconda novità è che BAMALE’ al suo interno ospiterà l’associazione “IL CACOMELA” e quindi vi offriremo maggiori servizi come trattamenti, consulenze, conferenze, corsi, gruppi, laboratori creativi, ecc ecc.. Venite a trovarci il più presto possibile per vedere con i vostri occhi!! Info. bamale@live.it”

Scrive Vito De Russis: "Giorgio Vitali, negli aneddoti e pensieri laici, cita l'Aragno (noto caffè del Centro, frequentato da parlamentari fino agli anni 50). “Aragno”. Immediato è il collegamento con i fratelli Rosselli, Carlo e Nello, nati in via delle Convertite, negli appartamenti sopra l’Aragno. Carlo nato nel 1899 e Nello, l’anno successivo, 1900, allievi di Gaetano Salvemini, antifascisti, inviati al confino. Carlo, fondatore del foglio clandestino “Non Mollare” e di altre riviste politiche, evaso dal confine e riparato in Francia, fondò il movimento “Giustizia e Libertà”. Partecipò, in Spagna, alla difesa della democrazia e libertà, fu ferito e tornò in Francia per la convalescenza. Qui, nel 1937, a Bagnoles de l’Orne, venne assassinato, con il fratello Nello, dai “cagoulards” (membri dell’organizzazione terrorista fascista francese La Cagoule)”

Continuiamo la corrispondenza con l'appello antinucleare di Domenico Scilipoti con proposta di legge adeguata da sottoscrivere e reclamizzare, io ho già firmato:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/2010/09/proposta-di-legge-antinucleare-promossa.html

Lo sapete quali sono le disposizioni delle guardie ecologiche (o venatorie) dell'Emilia Romagna che controllano i sentieri natura? Beh non ci credereste....:
http://paolodarpini.blogspot.com/2010/09/guardie-ecologiche-in-difesa-dei.html

E così chiudo anche il numero odierno, ciao, Saul/Paolo

......

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

“Ho perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e dimenticato persone indimenticabili. Ho agito per impulso, sono stato deluso dalle persone che non pensavo lo potessero fare, ma anch'io ho deluso. Ho tenuto qualcuno tra le mie braccia per proteggerlo; mi sono fatto amici per l'eternità. Ho riso quando non era necessario, ho amato e sono stato riamato, ma sono stato anche respinto. Sono stato amato e non ho saputo ricambiare. Ho gridato e saltato per tante gioie, tante. Ho vissuto d'amore e fatto promesse di eternità, ma mi sono bruciato il cuore tante volte! Ho pianto ascoltando la musica o guardando le foto. Ho telefonato solo per ascoltare una voce. Io sono di nuovo innamorato di un sorriso. Ho di nuovo creduto di morire di nostalgia e… ho avuto paura di perdere qualcuno molto speciale (che ho finito per perdere)… ma sono sopravvissuto! E vivo ancora! E la vita, non mi stanca… E anche tu non dovrai stancartene. Vivi! È veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa! La Vita è troppo bella per essere insignificante!”
(Charlie Chaplin)

lunedì 14 settembre 2009

Il Giornaletto di Saul del 15 settembre 2009 - Al mercato dei polli, lettere ed inviti misti, un viaggio, pandemie vaccinate e malattie non rimborsate

Care, cari,

mi sono ricordato di una lettera che mi scrisse un'amica della Toscana, una bioregionalista, che venne anche qui a dormire una notte, in cui mi raccontava la sua esperienza di allevatrice di galline. Mi diceva che praticamente le galline non covano più le uova e che per fare i pulcini bisogna ricorrere per forza all'incubatrice... Ma lei infine riuscì a trovare un esemplare covante, una gallinella francese che cova le uova anche quelle grosse delle padovane, etc. Ed in effetti anni fa qui a Calcata c'erano diverse persone come me che avevano ancora galline e galli, e facevamo a cambio di tanto in tanto delle uova di galline strane che potevano essere covate dalle francesine (ricordo ad esempio alcune uova di galline indiane dell'Andra Pradesh che si dischiusero...) ora ho solo una gallina solitaria, me l'hanno portata degli amici di Civitavecchia, anni fa, non potendo più tenerla in giardino perché la legge lo proibisce (uno può avere 10 cani ma non può tenere una gallina...)... tutto questo mi è tornato in mente leggendo la letterina di Caterina, che fa la veterinaria della ASL: "Stamattina mi sono alzata alle 6 per andare a fare servizio al mercatino dei polli che c'è qui a Spilamberto tutte le domeniche e ho parlato con un sacco di utenti. Che bello! Mi piace troppo! Angelina una volta ti ha scritto: "il tuo mestiere è il rischio, il mio l'improvvisazione ....", il mio invece è la (e)sperimentazione.... del resto sono una "scienziata"! Ti trascriverò dei pezzi del libro che sto leggendo, anche l'autrice è una sperimentatrice, e molto più coraggiosa di me........".

Mi scrive Tullia Turazzi: "Paolo caro come stai? Io sempre indaffarata e incasinata... ma ok e spero anche per te tutto scorra, grazie per il bella, hehe.. sono sempre in India a Puttaparthi e fa un caldo micidiale in sti giorni, nonostante i monsoni, qui molto scarsi.... peccato mi perdo un sacco di belle conferenze di amici, che mi invitano, ma sono sempre qui... servirebbero delle video conferenze.... ma mai dire mai, un abbraccio da schermo a schermo, fammi sapere come va la tua vita e grazie per gli aggiornamenti che mi mandi, un bacione dall'indiana Tullia Parvati".

Mi scrive Anna: "Mi farebbe piacere avere ancora vostre news, sostengo con il cuore il vostro operato e lavoro anch'io, come scrittrice e divulgatrice, nelle stesso fine, oltre ad essere naturalmente vegetariana. Grazie quindi ancora, siamo un'unica famiglia.. Annamaria".

Mi scrive Vittorio Marinelli: ".. cari, venite all'incontro "amici di Vittorio Marinelli per Claudio Bucci" che si terrà martedì 15 settembre alle ore 18.00. Vittorio inoltre dice: "chi non può venire ed è interessato in futuro, mi ricontatti". Evento: "riunione carbonara" - Tipo: Club/Group Meeting - Inizia: martedì 15 settembre alle ore 18.00 - Termina: martedì 15 settembre alle ore 20.30 - Luogo: Bailey -Per vedere i dettagli: http://www.facebook.com/n/?event.php&eid=290646095392&mid=11772c1G5ada1d37Gbaa457G7 oppure scrivere a vitmar@tiscali.it - ".

Mi comunicano gli amici coi piedi per terra di Viterbo: "Sabato 19 settembre, alle ore 18, in piazza San Pellegrino, a Viterbo: "Aeroportini di carta. Atterraggi e decolli dalla polla sulfurea più famosa del medioevo", racconto teatrale di e con Antonello Ricci e Alfonso Prota, e con Michela Benedetti, Olindo Cicchetti, Domenico Coletta, Sara Grimaldi. Iniziativa promossa dal comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti.
Per informazioni: tel. 3383810091, e-mail: info@coipiediperterra.org -".

Mi scrive Luigi, un amico, che chiede conferma sul programma del 19 settembre sul Soratte e mi comunica la sua esperienza con la morte (degli altri): "...ci sarà un reading su Gary Snyder? Venghi a piedi dal paese!
Sono stato in un posto, più che un ashram era un luogo reale.... a sedici anni imballavo i morti era uno dei tirocini della scuola infermieri, è stata un'ottima esperienza, per alcuni versi sò della vita più della media delle persone.... "da quando non si muore più in casa il contatto con la morte ci è negato, con quello che ne consegue....." (Tiziano Terzani), Ciao da Luigi".

Rispondo sinteticamente: "Sì ci sarà la traduttrice ufficiale di Gary, Chiara D'Ottavi... che leggerà alcune poesie e brani di Gary il 19 settembre 2009 alle h. 16.30 a Palazzo Canali Caccia di Sant'Oreste.. e colgo l'occasione per annunciare la prossima manifestazione sulla morte come aspetto della vita "Il Ciclo della Vita" che si tiene al Circolo di Calcata dal 31 ottobre all'8 novembre 2009 (santi e morti ed estate indiana e di San Martino, tutto compreso), ciao, Paolo".

Comunica Giovanni Faperdue da Viterbo: "Care amiche e amici membri del gruppo, il 13 settembre 2009 si è svolta con grande successo la Prima Festa del Bullicame che voleva dare enfasi alle pozze ritrovate e all'acqua che di nuovo riempie la "callara" fino al bordo. Questa festa sancisce che il popolo viterbese e... non solo, è ritornato in possesso di quel "tesoro" e che non lo mollerà mai più. Sul palco si sono susseguiti spettacoli e musica dal mattino fino a notte inoltrata. Molto applaudita anche a scena aperta, la commedia di Giovanni Faperdue "Dante è tornato al Bullicame", recitata dall'autore stesso e dal "foletto" Antonello Ricci. Brave e belle le ballerine brasiliane del Carioca Dance Ballet. Brava Maria Caprasecca e i Blasco Nomade. Un successo poi la nostra iniziativa delle visite guidate gratuite all'Orto Botanico. Da segnalare ancora il Mago StefanClod che si è distinto per bravura e per il coinvolgimento di ragazzi del pubblico. In finale ci sono state "le foche" che tradotto dal dialetto viterbese significa "i fuochi d'artificio". Grazie a tutti perché tutti avete contribuito per fare la festa GRANDE. Un abbraccio a tutti i membri, Giovanni Faperdue"

Nel sito del Circolo Vegetariano ho inserito una storia di viaggio, il racconto interiore ed esteriore di un percorso compiuto da Laura Lucibello, andando a Milano da Roma e ritorno:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2009/09/15/%e2%80%9cin-viaggio-con-me-stessa%e2%80%9d-in-solitaria-contemplazione-da-roma-a-milano-e-viceversa-riscoprendo-l%e2%80%99-italia-e-la-propria-vita-%e2%80%93-una-riflessione-di-laura-lucibello/

Nel blog "Altra Calcata... altro mondo" ritorno sul tema delle vaccinazioni e delle malattie inventate, in chiave un po' ironico-sadica:
http://altracalcata-altromondo.blogspot.com/

Che sia finito anche oggi il Giornaletto? Mi sa di sì e vi saluto tutti con affetto, Paolo/Saul
...................

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

Le Horla, 8 maggio. Che splendida giornata! Ho passato tutta la mattina sdraiato sull'erba, davanti a casa mia, sotto l'enorme platano che le offre riparo, protezione e ombra.

Mi piace questo paese e mi piace viverci perchè qui sono le mie radici, radici profonde e sottili, che legano un uomo alla terra dove sono nati e morti i suoi antenati e lo legano anche ai pensieri, ai pasti, alle usanze e agli alimenti, alle locuzioni del posto, alle intonazioni degli abitanti, agli odori della terra, dei villaggi e persino dell'aria!

Mi piace la casa dove sono cresciuto. Dalle finestre vedo scorrere la Senna lungo il giardino dietro la strada, quasi presso di me, la grande e larga Senna....

Guy de Maupassant