
Saul Arpino ritorna…
Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…
Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.
A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..
Vostro affezionato, Saul Arpino.
lunedì 20 gennaio 2020
Il Giornaletto di Saul del 21 gennaio 2020 – Pescara: pioggia in spiaggia paradossale, liberi dalla demopatia, pacifisti contro, Parma: macachi liberi, kabbalah: se il “mistero” tira...

domenica 19 gennaio 2020
Il Giornaletto di Saul del 20 gennaio 2020 – Un “trans” chiamato desiderio, storia del razzismo, Calcata in maschera, la decrescita necessaria, vivere al centro...

Il Giornaletto di Saul del 19 gennaio 2020 – Fantarcheologia bioregionale, un appello No War, sardinismo eterodiretto, consultazione UE sul suolo, vedanta e inconscio...

sabato 18 gennaio 2020
Il Giornaletto di Saul del 18 gennaio 2020 – Arte e natura, un dialogo bioregionale, la natura della luce, vatican gossip, dietro c'è sempre una manina “uncinata”, 2020: anno della nonviolenza...

giovedì 16 gennaio 2020
Il Giornaletto di Saul del 17 gennaio 2020 – Sekem e l'economia dell'amore, dieta per cani o per umani?, attuare l'articolo 11 della Costituzione, Treia: Stand Up for “One Billion Rising”, dal sonno dell'illusione alla realizzazione del Sé...

La Verità rivelata – Scrisse Ramana Maharshi: “Dal punto di vista della nostra percezione del mondo deriva l'accettazione di un Principio Primo in possesso di vari poteri. Le immagini relative ai nomi e alle forme, la persona che le vede, lo schermo su cui le vede proiettate e la luce attraverso cui le vede: egli stesso è tutte queste cose...” - Continua: http://riciclaggiodellamemoria.blogspot.com/2018/12/ramana-maharshi-la-verita-rivelata-in.html
mercoledì 15 gennaio 2020
Il Giornaletto di Saul del 16 gennaio 2020 - UE: lo stato dell'ambiente, dialogo sulla spiritualità laica, salviamo il polpo, NATO: pronti alla pugna, “discriminazione” o “giudizio”...?

martedì 14 gennaio 2020
Corrispondenza sul tema della "Spiritualità Laica"

Scrive Paolo Parmeggiani : "Confesso che non mi convince il termine spiritualità laica che divide chi crede in una religione da chi credente non è, e neppure che lo spirito è sintesi fra intelligenza e coscienza. Penso che la spiritualità sia insita in ogni individuo, credente o no, in modo esclusivo e unico per ciascuno, forse confusa, inconsapevole, ma esiste, ed esiste una scienza che studia l'uomo sotto vari aspetti sociali, culturali, fisici: l'antropologia. Esistono pensatori e filosofi di ogni religione che hanno espresso concetti condivisibili da tutti, "ama il prossimo tuo come te stesso", "in interiore hominis abitas veritas", (la verità vive nel profondo dell'uomo, S.Agostino), "nemo potes dicere quod veritas"(nessuno può dire qual'è la verità), e cito solo ciò che la mia cultura atea mi ha trasmesso. Esiste la particolarità Francescana: "verbum caro factum est" (la parola si è fatta carne, cioè evidente, percepibile), a difesa di un'antropologia unitaria corpo/anima/spirito. Forse sono questi valori che hanno fatto di Assisi la sede di una marcia per la pace, (Perugia-Assisi) e un congresso annuale di Antropologia Spirituale (dal 1993), su temi come le relazioni con gli altri in un rapporto umano di amicizia e solidarietà, sul riconoscimento della diversità e di un passaggio di considerazione da centralità come droga, alcol, gioco, denaro e beni di consumo come propone la nostra società..." ( scritto a commento dell'articolo https://www.terranuova.it/Terra-Nuova-dei-lettori/Riflessioni-sulla-Spiritualita-Laica)
Mia rispostina: "Spiritualità laica equivale a spiritualità naturale, non c'è bisogno di una religione per poterla esprimere, tale spiritualità è insita nell'uomo ed in tutto il senziente… è la Coscienza stessa… Non nel senso di "coscienza di.." ma in quello di consapevolezza (capacità percepiente). Poi ognuno può indirizzarla nel suo modo peculiare verso gli oggetti esterni e verso se stesso e definirla come anima, spirito, Dio… dipende dalle credenze in cui si crede. Personalmente non entro nel merito del discorso sulla veridicità delle religioni. Dal punto di vista della laicità di pensiero il credere è una libera scelta personale, quindi: “de gustibus non est disputandum!” Ma vorrei aprire una fessura discriminativa. Il credere è statico, l’esperimentare è dinamico. Il credere è il risultato della memoria e dell’accettazione cieca, l’esperimentare è il risultato di una azione e di una discriminazione selettiva...." - Vedi:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2017/01/14/giudizio-e-discriminazione-per-orientarti-nellinfinito-distinguer-devi-e-poscia-unire-goethe/
(Paolo D'Arpini)
(Altro articolo collegato:
https://bioregionalismo.blogspot.com/2018/04/self-consciousness-in-natural-or-lay.html)