
Saul Arpino ritorna…
Avete visto quella faccia della foto in vetrina… chi è quello, sono forse io?
Potrei dire di sì ed anche di no…. Sono io per le convenzioni del mondo, non sono io perché l’io non può essere fissato ad un’immagine momentanea e mutevole.
Quell’io che vedete è un attore che recita in una commedia, in un certo senso non ha nome né forma precisa, come tutti gli attori che possono interpretare vari ruoli.
Ma il mio vero “io” non si manifesta solo nei ruoli ma nella sceneggiatura, nei costumi, nelle parti comprimarie, nella musica, nella regia, nelle luci, negli spettatori… eccetera…
Volendo però dargli un nome chiamerò quell’io Saul Arpino. Un nome inventato? Forse sì e forse no.. il nome potrebbe esistere od avrebbe potuto esistere… mio nonno –ad esempio- avrebbe potuto chiamarsi così… poi per motivi banali, di sopravvivenza bruta, prese a chiamarsi Paolo D’Arpini… ed io voglio seguire il suo esempio -ma al contrario- cambio nome e divento Saul Arpino, perlomeno su questo blog.
A proposito di blog… sentivo il desiderio di crearmi un piccolo palcoscenico sul quale recitare alcune parti che non mi sono consentite in altri spazi. Da questo luogo, che forse mi riporta indietro nel tempo, un ritorno ai dinosauri del passato remoto oppure verso un avanti sconosciuto, non so, mi prenderò la libertà di raccontare e mostrare agli accorti lettori alcune segrete immagini dell’essere… di quel che io sono o non sono, descrivibile o indescrivibile…..
Vostro affezionato, Saul Arpino.
sabato 21 aprile 2018
Il Giornaletto di Saul del 22 aprile 2018 – Il bioregionalismo e l'attenzione per il cibo, agricoltura bioregionale in Emilia, Treia: nuovo polo scolastico, un nuovo presidente per European Consumers, la stagione del Serpente, Douma liberata, di chi è il debito?

venerdì 20 aprile 2018
Il Giornaletto di Saul del 21 aprile 2018 – Treia: consuetudini alimentari bioregionali, la guerra può attendere, persona legale e personalità elettronica, riannodare i fili dell'esistenza, in memoria di don Tonino Bello, biodiversità nell'antichità, everyone's personal mission...

Populismo, persona legale e personalità elettronica – Scrive James Hansen: “Da tempo l’Unione Europea è alle prese con l’interessante questione di come dare lo status di “persona legale” alle mentalità artificiali, cioè alle menti robotiche autonome capaci di auto-apprendimento, con o senza un corpo umanoide. Una relazione del Parlamento Europeo alla Commissione suggerisce infatti che si debba procedere ora al riconoscimento della “personhood” dei robot...” - Continua: https://paolodarpini.blogspot.it/2018/04/populismo-persona-legale-e-personalita.html?showComment=1524209195437#c1588489652969523396
giovedì 19 aprile 2018
Il Giornaletto di Saul del 20 aprile 2018 – La spiritualità naturale, Treia: passeggiata archeologica, la vera storia del Giornaletto di Saul, la giornata della Terra, MUOS Niscemi, no a diserbanti e pesticidi chimici, “Rispetto”: manifesto politico…

mercoledì 18 aprile 2018
Il Giornaletto di Saul del 19 aprile 2018 - Facebook censura ancora, Siria: le bugie, democrazia costituzionale, natale di Roma a Treia, il tempo la storia le nostre storie, Lorenzo Muratore, post utopie: bioregionalismo ecologia profonda spiritualità laica...

martedì 17 aprile 2018
Il Giornaletto di Saul del 18 aprile 2018 – No alla guerra no alla NATO, crescita sociale e politica, masaniel-dimaio: divide et impera, bioni e genesi della cancerocellula, Treia: prosegue la discussione sull'ubicazione del nuovo plesso scolastico

lunedì 16 aprile 2018
Il Giornaletto di Saul del 17 aprile 2018 – Alternativo non significa superiore, un tempo che vive, applicazione locale dell’ecologia profonda, il senso del peccato, con la Siria contro i gangsters, chi forma i governi borghesi?, proposta contro la guerra...

domenica 15 aprile 2018
Il Giornaletto di Saul del 16 aprile 2018 – Aham vritti, la mente il Sé e lo stato intermedio, qualità psichiche delle piante, produzione ecologica del nostro cibo, San Lazzaro: Festival Umano, manuale di sopravvivenza spicciola, Mondeggi: resoconto dell'Assemblea della Campagna per l'Agricoltura Contadina, geopolitica: Siria e Italia...
