domenica 1 marzo 2020

Il Giornaletto di Saul del 2 marzo 2020 – Paesaggi bioregionali e tradizione, le radici della laicità, filosofia e logica, matematica vedica tra fisica e metafisica...




Care, cari, il ritorno alla tradizione nella sua forma più chiusa e aggressiva è un atto difensivo rispetto alla forza della cultura dominante, la volontà di proclamare valori diversi da quelli imposti dalla occidentalizzazione del mondo. La tradizione può tornare riportando alla memoria le storie comuni facendo riemergere una grammatica interiore ed esteriore fatta di simboli e suoni condivisi. Secondo questa grammatica comune la salvezza non è mai individuale bensì collettiva... (Ferdinando Renzetti) – Continua: https://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2020/03/paesaggi-bioregionali-meridionali-e.html

Giornaletto e "giornaloni" – Scrive S.D.G.: "Un grazie che riguarda il tuo "Giornaletto": vi trovo stimolanti occasioni di approfondimento, riflessione, analisi, e informazioni che mai troveremmo sui giornaloni embedded e nel fracasso di una stampa che signora mia non è più quella di una volta... Non di rado faccio girare questo o quell'articolo fra amici che so essere in sintonia (pochi, quest'ultimi, e perciò preziosi). Buon lavoro, dunque, e un caro saluto..."

Filosofia e radici della laicità – Scrive Aurelio Rizzacasa: "...la filosofia non si riduce al mondo della conoscenza, e quindi ad una anticipazione del ruolo successivo rappresentato dalla scienza, ma coincide con la promozione sapienziale di una saggezza che vuole essere conoscenza in quanto miglioramento interiore dell’esistenza umana. Il saggio, dunque, non è uno scienziato ma è un modello compiuto di ricerca della felicità. Su tale linea, al di là delle posizioni specifiche dei diversi pensatori, la filosofia si presenta come una via meditativa di liberazione dell’uomo dalla schiavitù delle passioni, come una medicina dell’anima nella quale l’uomo stesso trova nella sua interiorità un microcosmo in cui realizzare la propria salvezza..." - Continua: http://paolodarpini.blogspot.com/2016/07/filosofia-e-radici-tradizionali-della.html

C'è Treja e Treia – Scrive Ferdinando Renzetti a commento integrazione dell'articolo https://riciclaggiodellamemoria.blogspot.com/2020/02/ce-treja-e-treia-miti-sullorigine-del.html -: "...interessante quel che scrivi su Treia e la dea : "la città di Treia trae origine dalla divinità ariana Trea-Jana (che rappresenta la Dea delle selve, Diana, simbolo della Luna)." Cosi per assonanza di suoni delle parole mi vengono in mente Adriatico Adria e altri nomi..." - Continua in calce al link segnalato

Altro commento di CNSS: "Molto interessante e veritiero. Antichi scrittori hanno avvalorato questa origine per il toponimo di Treia. Dunque è esistita una dea Trea! Nella Storia di Treia del prof. Alberto Meriggi ciò risulta..."

Filosofia. Prevalenza della logica nella scuola di Elea – Scrive Vincenzo Brandi: "Parmenide, fondatore all’inizio del V secolo A.C. della scuola di Elea, colonia greca del Cilento nell’Italia Meridionale, pur non essendo uno scienziato, ha per primo posto il terzo problema fondamentale della ricerca scientifica. In modo semplificato e sintetico potremmo così riassumere questo problema che in tempi moderni ha sollevato grandi dibattiti tra i filosofi e gli scienziati (da Bertrand Russel a Wittgenstein, da Neurath e Carnap fino a Karl Popper, ecc.)..." - Continua: https://riciclaggiodellamemoria.blogspot.com/2020/03/parmenide-zenone-melisso-e-la-scuola-di.html

Roma. Salvare il pianeta – Scrive FLM: "Domenica 8 marzo 2020, ore 18,00, presso AVA in piazza Asti 5/a Roma, proiezione del filmato "MADRE TERRA, UN PIANETA DA SALVARE". Mai viste immagini del nostro pianeta, gli effetti prodotti dall’uomo e le preoccupanti proiezioni future. Breve filmato di presentazione del contattista Eugenio Siracusa. Segue libero dibattito ed apericena. Info: 3391406256"

Matematica vedica tra fisica e metafisica - La matematica vedica fu la matrice di tutta la scienza dell'Europa antica. Ad esempio il famoso teorema di Pitagora lascia pensare che il grande filosofo greco fosse al corrente delle teorie matematiche indiane: il Sulva Sutra (VIII secolo a.C) e il Shatapatha Brahmana (VIII-VI secolo a.C.) le quali provano che il teorema fosse già noto in India da secoli... - Continua con testo bilingue: https://bioregionalismo.blogspot.com/2020/03/mathematics-between-physics-and.html

Ciao, Paolo/Saul

............................

Pensiero poetico del dopo Giornaletto:

“Quando l'ascia entrò nel bosco, molti alberi dissero: "Almeno il manico è dei nostri!" (proverbio popolare turco)




Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.